Quando gioca l’Italia in finale di Coppa Davis: i precedenti con la Spagna

Articolo di Francesco Lucivero

Sono ben tredici gli incroci fra le due squadre nazionali, che si giocheranno l'Insalatiera domenica 23 novembre a Bologna.

Il successo nel doppio di Marcel Granollers e Pedro Martinez ai danni di Kevin Krawietz e Tim Pütz ha certificato la qualificazione della Spagna alla finale di Coppa Davis: sarà quindi la squadra nazionale capitanata da David Ferrer, orfana di Carlos Alcaraz, ad affrontare l’Italia, che pur senza i suoi due migliori giocatori a livello di ranking, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, ha sconfitto l’Austria nei quarti e il Belgio in semifinale.

Sul cemento della Super Tennis Arena di Bologna Fiere, Italia e Spagna si affronteranno a partire dalle 15 di domenica 23 novembre. Al termine del primo match di singolare si disputerà immediatamente il secondo e, qualora i due match giocati non dovessero essere sufficienti a determinare un vincitore assoluto, si disputerà, sempre a seguire, il doppio.

L’Italia schiera, in ordine di ranking mondiale, Flavio Cobolli (22), Lorenzo Sonego (39), Matteo Berrettini (56), Andrea Vavassori (341) e Simone Bolelli (fuori ranking nel singolare, numero 13 nel doppio). La Spagna, che non ha sostituito l’infortunato Carlos Alcaraz, può invece schierare quattro atleti: Jaume Munar (36), Pablo Carreño Busta (89), Pedro Martinez (95) e Marcel Granollers (fuori ranking nel singolare, numero 6 nel doppio).

Sono ben tredici i precedenti in Coppa Davis tra le due nazionali, che non si sono però mai affrontate negli ultimi sei anni, quando è entrato in vigore il nuovo formato del torneo. L’Italia ha vinto per sette volte (1932, 1954, 1959, 1973, 1977, 1992 e 1997), mentre la Spagna ha conquistato il successo in sei occasioni (1963, 1968, 1994, 2000, 2005, 2006). Le due squadre non si sono mai affrontate in finale ma al massimo ai quarti nel 1997, con successo azzurro per 4-1 grazie a due vittorie di Omar Camporese (contro Carlos Moya e Albert Costa), una di Renzo Furlan (contro Costa) e una nel doppio, sempre con Camporese e Furlan in campo (ai danni di Francisco Roig e Javier Sanchez).

Nato nel 1986, giornalista pubblicista e speaker radiofonico appassionato di comunicazione sportiva e culturale. Nell'ambito di collaborazioni con importanti editori italiani, oltre che di uffici stampa, realizza articoli, interviste e contenuti per web, radio, televisione e social media.

TG SPORT

Articoli correlati