
L'ultima sessione prima delle gare mostra le due Ducati factory agli antipodi: quasi due secondi a dividere il numero 93 e il piemontese.
Per la settima volta in stagione, Marc Marquez inizierà la Sprint Race e la gara domenicale dalla pole position. Al Sachsenring, sede del Gran Premio di Germania, il centauro della Ducati si è infatti lasciato alle spalle la concorrenza, fissando un 1:27.811 rivelatosi imbattibile per gli avversari sul bagnato. A completare la prima fila la Honda LCR di Johann Zarco (+0.151) e la Aprilia di Marco Bezzecchi (+0.421).
Per ritrovare un’altra Ducati bisogna scendere in quarta posizione, dove c’è Franco Morbidelli del VR46 Racing Team. Seguono, in seconda fila, Pedro Acosta su KTM e Alex Marquez (Ducati Gresini): per quest’ultimo il distacco dal miglior tempo del fratello è addirittura di un secondo e 431 millesimi. In terza fila ci sono, poi, Fabio Quartararo (Yamaha), Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46) e Jack Miller (Yamaha Pramac).
Giornata da dimenticare per Pecco Bagnaia: il campione del mondo 2022 e 2023 non è infatti andato oltre l’undicesima piazza, con un distacco di 1 secondo e 942 millesimi dal compagno di squadra in pole. Si tratta del tempo più lento della Q2, considerando che a causa di una britta caduta Maverick Viñales non è riuscito a completare nemmeno un giro.
Marc Marquez è finora il dominatore della stagione 2025: con 7 pole position, 9 Sprint vinte e 6 GP conquistati, ha confermato di avere un grande feeling con la Ducati Desmosedici GP-25, issandosi in testa alla classifica generale dopo 10 appuntamenti con 307 punti. Alle sue spalle, in classifica, il fratello Alex a quota 239, mentre Pecco Bagnaia è terzo con 181 punti e una sola vittoria, in Texas.