Quando gioca Jannik Sinner agli US Open: i precedenti con Aleksander Bublik

Articolo di Marco Enzo Venturini

In campo a Flushing Meadows quando sarà già finita la giornata di lunedì, Jannik Sinner ritrova un avversario che in passato ha sofferto.

Jannik Sinner e Aleksander Bublik si affronteranno negli ottavi di finale degli US Open in una sfida che per il fuoriclasse altoatesino potrebbe rivelarsi anche meno scontata del previsto. Sul cammino verso i quarti, dove lo aspetterebbe uno tra Jaume Munar e il connazionale Lorenzo Musetti, c’è infatti un avversario non nuovo a regalargli inattesi sgambetti.

I due se la vedranno all’Arthur Ashe Stadium di Flushing Meadows, tradizionale sede degli US Open, nella tarda serata italiana di lunedì 1° settembre. Anzi, tardissima: per la precisione nel nostro Paese sarà già scattata la giornata di martedì 2, dato che la partita tra Sinner e Bublik non comincerà prima dell’una di notte.

Sinner si presenta allo scontro con Bublik forte di un cammino senza particolari intoppi fin qui in terra newyorkese. Dall’inizio degli US Open 2025, infatti, ha ceduto un solo set a  Denis Shapovalov nella partita giocata sabato. La precedente occasione in cui ne aveva perso uno risale ancora a quando lo cedette a Carlos Alcaraz nella storica finale di Wimbledon.

Attenzione però agli scontro diretti con Bublik, cliente spesso non semplice per Sinner. Lo dimostra il fatto che, nelle ultime tre occasioni in cui il fuoriclasse di San Candido se l’è trovato di fronte, due volte è arrivata una sconfitta. Avvenne curiosamente in entrambi i casi a Halle: nel 2023 l’azzurro si arrese dopo aver perso il primo set, nel 2025 fu sconfitta per 2-0. Sempre quest’anno, agli Open di Francia, fu invece netto il 3-0 dell’altoatesino, che prevalse anche a Dubai e Miami nel 2021 e a Hertogenbosch nel 2023 (le ultime due senza concedere nemmeno un set al rivale).

Giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia, ha iniziato la sua collaborazione con Sportal.it nel 2012 intervallandola con altre importanti esperienze in ambito sportivo e non solo. Laureato in Scienze Giuridiche, ha scritto di politica, economia, ambiente e legge. Ma calcio, F1 e wrestling restano la sua isola felice.

TG SPORT

Articoli correlati