Ferrari: dopo il fondo, a Spa si cambia anche la sospensione

Il Gran Premio del Belgio presenterà l'ultimo aggiornamento della Ferrari per il 2025 prima di passare al lavoro in vista del prossimo anno.

La Ferrari si presenterà a Spa-Francorchamps con l’intenzione di raccogliere il più ampio bottino di punti possibile dal doppio appuntamento iridato nelle Ardenne (prima del Gran Premio del Belgio ci sarà la Sprint Race). Resta la grande attesa per le ulteriori novità tecniche dopo quelle dell’Austria, che però restano tutte da verificare.

Dopo Spielberg, che ha visto la Ferrari presentare il nuovo fondo, a Spa scenderà in pista la nuova sospensione posteriore. Un aggiornamento molto atteso, dato che uno dei problemi più noti della SF-25 è sempre stato la gestione delle gomme, della stabilità e dell’inserimento in curva, che proprio il retrotreno della vettura non garantiva. Se n’è a lungo lamentato soprattutto Lewis Hamilton, ma anche Charles Leclerc ha faticato ad adattarsi a questa difficoltà. E i risultati lo dimostrano.

Secondo quanto riferito da ‘Motorsport.com’, tra l’altro, questo sarà l’ultimo aggiornamento dell’anno per il Cavallino che in seguito si concentrerà soprattutto sulla preparazione della Ferrari che parteciperà al campionato 2026 di Formula 1. A partire da Spa, quindi, si avrà un quadro più preciso sulle potenzialità della Rossa fino al termine del corrente campionato. Si parla di almeno un decimo di guadagno, che la pista dovrà confermare.

Il Gran Premio del Belgio peraltro non rappresenta l’occasione migliore per delineare la situazione, non tanto e non solo per le caratteristiche quasi uniche del tracciato di Spa quanto per la formula della gara per questa stagione. La presenza della Sprint Race, infatti, permetterà a Leclerc e Hamilton di provare le novità in una sola sessione di prove libere. Poi ogni risultato conterà.

TG MOTORI

Articoli correlati