Champions: notte da ricordare per l’Atalanta in Germania, Inter beffata al 93′ dall’Atletico Madrid

Articolo di Francesco Lucivero

Serata dai due volti per le due nerazzurre italiane impegnate mercoledì sera nella massima competizione europea.

Arriva in Champions League il primo successo di Raffaele Palladino sulla panchina dell’Atalanta, dopo il flop del Maradona di sabato sera: la Dea, con un tris di gol realizzato nel giro di appena cinque minuti a metà ripresa, espugna il campo dell’Eintracht Francoforte, vincendo 3-0. Perde invece 2-1 con un gol in pieno recupero l’Inter, beffata dall’Atletico Madrid al Metropolitano.

L’Atalanta, che già nel primo tempo colpisce due pali a distanza di un minuto (Lookman al 35′ Scamacca al 36′), si sblocca al 60′: cross di De Ketelaere verso Lookman, l’attaccante della nazionale nigeriana insacca per l’1-0. Due minuti dopo il raddoppio: ripartenza letale dei nerazzurri, Lookman stavolta in versione assist serve Ederson, che davanti a Zetterer non sbaglia. Il 3-0 arriva al 65′: cross di Zappacosta per Scamacca, palla sulla traversa e tap-in vincente di De Ketelaere che chiude, di fatto, i conti. L’ultima fase del match è pura accademia, l’Atalanta torna con tre punti in più dalla Germania.

Inizia invece male la gara dell’Inter in casa dell’Atletico Madrid di Diego Simeone: dopo 9 minuti, infatti, è già 1-0 per i Colchoneros, con Alvarez che approfitta di un rimpallo favorevole nel contrasto con Carlos Augusto e fredda Sommer. Dubbi su un tocco di mani di Alex Baena, ma anche dopo la verifica in sala VAR la rete resta valida. La ripresa inizia con la traversa di Barella al 47′: è il preludio al gol del pari, firmato da Zielinski al minuto 54′, con una conclusione angolata su assist di Bonny. Il match sembra veleggiare verso il pari ma José Maria Gimenez, con un colpo di testa perfetto da corner calciato da Griezmann, non lascia scampo a Sommer e firma la rete che sigilla il primo ko della Beneamata in questa Champions League.

L’Atalanta sale dunque a 10 punti, agganciando le ultime squadre nella zona che promuove direttamente agli ottavi, pur restandone fuori, almeno per ora, a causa della differenza reti (+1 contro il +6 di Borussia Dortmund, Chelsea e Sporting e il +5 del Manchester City). L’Inter invece non è più a punteggio pieno (soltanto l’Arsenal ha vinto tutte le partite finora giocate) ma resta comunque nel gruppo delle squadre a 12 punti in quarta posizione, a pari merito con la seconda.

Nato nel 1986, giornalista pubblicista e speaker radiofonico appassionato di comunicazione sportiva e culturale. Nell'ambito di collaborazioni con importanti editori italiani, oltre che di uffici stampa, realizza articoli, interviste e contenuti per web, radio, televisione e social media.

TG SPORT

Articoli correlati