
Pur concentratissimo verso il prossimo obiettivo, il fuoriclasse azzurro trova il tempo di divertirsi e far divertire il pubblico.
La preparazione di Jannik Sinner in vista del torneo ATP 500 di Pechino è iniziata fra gli applausi del pubblico accorso a vederlo allenarsi assieme al tennista russo Karen Khachanov. Un colpo in particolare ha fatto partire gli applausi dei presenti: dopo aver provato alcuni smash, l’altoatesino si è esibito in una vera e propria magia, caricando la pallina di effetto e facendola atterrare direttamente nella tasca dei pantaloncini.
Un colpo che dimostra, una volta di più, la voglia da parte dell’atleta numero 1 al mondo per 65 settimane, fino al termine degli US Open, di divertire e divertirsi con la racchetta, al di là di tutti i discorsi legati ai risultati e della rivalità sempre più accesa, dal punto di vista sportivo, con Carlos Alcaraz, contro cui solo nel 2025 ha disputato ben cinque finali.
L’arrivo in Cina per il torneo di Pechino ha segnato anche un importante cambiamento nello staff dell’altoatesino. Dalle immagini della partenza è emersa la presenza di Alejandro Resnicoff, fisioterapista attivo nel circuito ATP da oltre quindici anni, che dovrebbe affiancare il team di Sinner già da questo finale di stagione. Questo nuovo innesto rappresenta l’ennesimo aggiustamento tecnico per il numero 2 del mondo, con l’obiettivo di terminare al meglio un’annata comunque già soddisfacente.
Il torneo di Pechino rappresenta l’inizio di un calendario fittissimo per chiudere al meglio il 2025. Il programma prevede, dopo Pechino, il Masters 1000 di Shanghai dall’1 al 12 ottobre, il ricchissimo Six Kings Slam di Riyad dal 16 al 19 ottobre, l’ATP 500 di Vienna dal 20 al 26 ottobre e il Masters 1000 di Parigi dal 27 ottobre al 2 novembre. Il gran finale sarà rappresentato dalle ATP Finals a Torino dal 9 al 16 novembre e dalle finali di Coppa Davis a Bologna dal 18 al 23 novembre, dove l’Italia difenderà l’insalatiera conquistata nel 2023 e nel 2024.