
Dopo aver battuto rispettivamente Al Ahly e Celtic, lariani e lancieri si affrontano nella finale del quadrangolare estivo.
Una sfida decisamente affascinante contro l’Ajax attende il Como domenica, nella finale della Como Cup 2025, quadrangolare che oltre all’avversaria all’atto conclusivo dei lariani comprendeva anche l’Al Ahly (battuto 3-1 dallo stesso Como in semifinale nella partita andata in scena mercoledì) e il Celtic di Glasgow (sconfitto con un netto 5-1, nella serata di giovedì, dai lancieri).
Sarà un’occasione interessante, per Cesc Fabregas e i suoi calciatori. Nel 4-2-3-1 del tecnico catalano ci sarà spazio per molti dei giocatori entrati nella ripresa contro i sauditi in semifinali, con il nuovo arrivato Jesus Rodriguez assieme a Nico Paz e Strefezza alle spalle dell’unica punta Douvikas. Possibili gli innesti di Cutrone e Ivan Azon, a segno contro l’Al Ahly, a partita in corso.
Dall’altra parte, John Heitinga vorrà certamente verificare se le cinque reti inflitte al Celtic, club di caratura europea, siano state frutto degli alti e bassi estivi dovuti ai carichi di lavoro in allenamento o se effettivamente il nuovo Ajax sia pronto a tornare protagonista dopo qualche stagione deludente. 4-2-3-1 anche per l’ex difensore dello stesso Ajax oltre che di Atletico Madrid, Everton, Fulham e Hertha Berlino, in attacco spazio a Weghorst.
COMO (4-2-3-1): Butez; Van der Brempt, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone; Jesus Rodriguez, Nico Paz, Strefezza; Douvikas. All. Fabregas.
AJAX (4-2-3-1): Jaros; Regeer, Baas, Bouwman, Wijndal; Klaassen, Mokio; Berghuis, Traoré, Raul Moro; Weghorst. All. Heitinga.