Dal caos di Le Mans spunta Johann Zarco, ancora a terra Pecco Bagnaia

Johann Zarco con la Honda diventa il primo francese a vincere la gara di casa della classe regina dopo 71 anni. Marc Marquez secondo, Bagnaia sedicesimo.

In una delle gare del motomondiale più caotiche e confuse che si siano mai viste Johann Zarco sulla Honda sul circuito di Le Mans divanta il primo francese a vincere il Gran Premio di Francia dopo 71 anni. Secondo è il leader incontrastato del motomondiale Marc Marquez su Ducati ufficiale, terzo l’altro spagnolo Fermin Aldeguer su Ducati Gresini. Pecco Bagnaia, buttato per terra in partenza, chiude malinconicamente sedicesimo.

Caos incredibile prima della partenza: si mette a piovere e la procedura di partenza viene interrotta. Si riprova e viene data ara bagnata, tutti partono dai box per il giro di ricognzione con le gomme da pioggia, il problema è che non piove più e molti si fermano a montare le slick.

Morale della favola, tutti quelli che si sono fermati dovranno fare un doppio giro di penalità, tra cui i fratelli Marquez e Quartararo, quest’ultimo prova la fuga, poi effettua la prima penalità e poco dopo cade tra la delusione del pubblico. In partenza è caduto anche Bagnaia, colpito da una KTM, ma il torinese riesce a ripartire. Nel frattempo si rimette a piovere e i fratelli Marquez devono nuovamente fermarsi per il cambio delle gomme.

In tutto questo caos emerge Zarco, che non si è dovuto fermare per mettere le gomme da bagnato e non ha effettuato alcuna penalità e con la sua Castrol Honda LCR è il primo francese a vincere una gara di casa valida per il motomondialenella classe regina dal 1954 quando Pierre Monneret su Gilera vinse a Reims nella 500. Per Zarco è la seconda vittoria nella MotoGP dopo quella del 22 ottobre 2023 a Phillip Island, in Australia, sulla Ducati.

Marc incrementa la sua leadership a 22 punti sul fratello Alex, che ha buttato via il terzo posto per una caduta a sei giri dal termine regalandolo al compagno di squadra Aldeguer, al primo podio nella categoria da rookie grazie a un sorpasso sulla KTM di Pedro Acosta a due giri dalla fine. I punti di distacco di Bagnaia dalla vetta invece adesso sono 51.

TG MOTORI

Articoli correlati