
Classe 1997, nato a Bílovec, si sta guadagnando un posto stabile nel circuito ATP grazie a una crescita lenta ma costante.
I tempi di Ivan Lendl e Martina Navratilova sono assai lontani ma negli ultimi anni il tennis ceco ha visto emergere diversi talenti, ma tra i nomi nuovi quello di Vit Kopřiva è senza dubbio uno dei più interessanti. Classe 1997, nato a Bílovec, Kopřiva si sta guadagnando un posto stabile nel circuito ATP grazie a una crescita lenta ma costante, che lo ha portato nel 2025 a entrare per la prima volta in top 80 del ranking mondiale.
Professionista dal 2015, Kopřiva ha percorso la strada lunga, partendo dai tornei ITF e poi dal circuito Challenger, dove ha conquistato diversi titoli che lo hanno aiutato a scalare la classifica. La svolta è arrivata nel 2021 al torneo di Gstaad, quando da perfetto sconosciuto (numero 249 del ranking) riuscì a battere Denis Shapovalov, all’epoca top 10 mondiale. Un successo che attirò l’attenzione di addetti ai lavori e appassionati, e che lo spinse fino alle semifinali del torneo, cedendo solo a Casper Ruud.
La vera arma di Kopřiva è stata però la continuità nei Challenger: titoli a Prostějov, Verona, Tulln, Szczecin, Lima e Napoli hanno cementato la sua posizione, dandogli fiducia per misurarsi con i tornei maggiori. Proprio nel 2025, con i successi in Italia e Sud America, è arrivata la spinta definitiva per il salto di qualità.
Kopřiva ha debuttato nei tornei del Grande Slam nel 2024 e nel 2025 ha raccolto le prime vittorie pesanti, tra cui quella al Roland Garros, dove è arrivato al secondo turno. Al Masters 1000 di Roma ha stupito eliminando Quentin Halys e, soprattutto, Sebastián Báez, fino a raggiungere il terzo turno: un traguardo che gli ha dato la fiducia di poter competere anche con i migliori.
Giocatore destro con rovescio bimane, alto 1,78, Kopřiva non ha un fisico imponente, ma sopperisce con agilità, solidità da fondo e capacità di resistere negli scambi lunghi. Il suo tennis è lineare, senza colpi “da copertina”, ma efficace e redditizio, qualità che gli hanno permesso di farsi strada.
Il suo obiettivo dichiarato è entrare in top 50, un traguardo alla portata se riuscirà a mantenere la costanza di rendimento mostrata nelle ultime stagioni.