Italia contro Irlanda del Nord: due precedenti allarmano gli Azzurri

Articolo di Ernesto Villa

I ragazzi di Gennaro Gattuso affronteranno Jamie Donley e compagni in casa.

La storia tra Italia e Irlanda del Nord conta undici incontri ufficiali, ma alcuni pesano più di altri. Il più doloroso resta senza dubbio quello del 15 gennaio 1958, ricordato come la disfatta di Belfast. Gli azzurri, favoriti per la qualificazione, caddero 2-1 e furono incredibilmente esclusi dai Mondiali di Svezia. Una ferita che ancora oggi trova spazio nei racconti degli appassionati.

Ben diverso il clima del 25 marzo 2021, quando l’Italia di Roberto Mancini inaugurò il percorso verso Qatar 2022 con un convincente 2-0 a Parma firmato Berardi e Immobile. Una vittoria limpida che sembrava preludere a una qualificazione serena.

Poi arrivò di nuovo Belfast. Lo 0-0 del novembre 2021 rimane una delle pagine più amare del calcio recente: quella partita impedì agli azzurri di chiudere il girone al primo posto e li costrinse ai playoff, dove la corsa mondiale si sarebbe poi interrotta. Un pareggio pesante non solo per il risultato, ma per l’atteggiamento di una squadra apparsa fragile nel momento decisivo.

Guardando ai precedenti, l’Italia ha comunque spesso avuto la meglio. Nei primi anni Sessanta arrivarono una vittoria per 1-0 a Roma e un 3-2 in amichevole, risultati che confermarono la superiorità tecnica degli azzurri. Anche negli anni più recenti la tradizione è rimasta favorevole: dal 1997 al 2009 arrivarono quattro successi consecutivi, tutti senza subire gol. L’ultima vittoria risale al 2-0 di Parma nel marzo 2021, mentre l’ultimo incrocio ufficiale è proprio il già citato 0-0 del novembre dello stesso anno.

Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Bergamo, collabora con Sportal.it dal 2018 coordinando il lavoro sui social e non disdegnando le trasferte. È tra i fondatori di un'associazione giovanile che organizza eventi in provincia di Milano. Ha gusti musicali discutibili.

TG SPORT

Articoli correlati