FMI, svelata la targa di riconoscimento al Museo Storico della Guardia di Finanza

Articolo di Andrea Gussoni

E' stata svelata la Targa di Riconoscimento assegnata dalla FMI al Museo Storico della Guardia di Finanza

E’ stata svelata la Targa di Riconoscimento assegnata dalla FMI al Museo Storico della Guardia di Finanza. Posizionata all’ingresso della struttura, lo stemma certifica il valore culturale del Museo.

Alla cerimonia erano presenti il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Giuseppe Arbore, il Presidente FMI Giovanni Copioli, il Presidente del Museo Storico, Generale di Corpo d’Armata Flavio Zanini e la Responsabile dei Rapporti Istituzionali FMI, Francesca Marozza.

Aperto dai saluti dei Generali Zanini e Arbore e dell’Avvocato Copioli, l’incontro è proseguito con la scopertura della targa di riconoscimento. Lo stemma distinguerà il Museo della Guardia di Finanza come uno dei più importanti a livello nazionale per la storia del nostro motociclismo.

Nel corso dell’appuntamento, il Direttore del Museo Storico, Tenente Colonnello Giuseppe Furno, ha guidato i presenti in una visita della struttura. Inaugurata nel 1937, custodisce mezzi – tutti iscritti al Registro Storico FMI – quali la Gilera B 300 Extra, la Gilera Giubileo 124, la Moto Guzzi 500 Falcone Sport, la Moto Morini Corsaro 158 “testa piatta” già in uso al Gruppo Sportivo Motociclistico “Fiamme Gialle”, la Moto Guzzi V7, la Moto Guzzi V 75 e l’Aprilia Pegaso 650 IE.

Durante la visita l’Avvocato Copioli e il Generale Arbore hanno affrontato temi legati alla tutela del patrimonio motociclistico ma hanno anche esplorato ulteriori possibilità di collaborazione.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Visitare il Museo Storico della Guardia di Finanza è stata una grande occasione per immergersi nella cultura italiana motoristica e militare. Ritengo che certificare il valore di questa struttura sia doveroso in quanto mantiene viva la storia del nostro Paese. Ringrazio il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Giuseppe Arbore, e il Presidente del Museo Storico, Generale di Corpo d’Armata Flavio Zanini per averci guidato in questa esperienza e aver condiviso con noi valori importanti concernenti la cultura e la storia delle due ruote. L’occasione è stata inoltre proficua per affrontare diversi temi, presenti e futuri, fondamentali per sviluppare e accrescere la nostra collaborazione”.

Flavio Zanini, Presidente del Museo Storico della Guardia di Finanza: “Sono grato al Presidente della FMI, Avv. Giovanni Copioli, per aver riconosciuto il valore culturale del nostro Museo e della Raccolta Veicoli Storici che quest’anno celebra il suo decennale. Realizzata con il fondamentale apporto del Comando Generale del Corpo, testimoniato oggi dalla presenza del Generale Arbore che ringrazio, nell’ultimo triennio la collezione ha aumentato la presenza nei più prestigiosi eventi motoristici, anche internazionali. Ciò ha consentito ad un ampio pubblico di apprezzare l’evoluzione dei mezzi e le poliedriche anime di un’Istituzione che, fieramente legata alle sue radici, ha saputo evolversi, confermandosi presidio insostituibile a tutela dello Stato e della collettività”

Giornalista dal 2008 e grande appassionato di tutti gli sport da sempre, segue con particolare interesse basket e volley che ha anche praticato a livello dilettantistico fino ai tempi dell’università. Ama viaggiare, sia per lavoro che con la mia famiglia, e non sa resistere alle tentazioni in cucina.

TG MOTORI


Articoli correlati