Eicma 2025 si prepara al gran finale con grandi nomi del motociclismo

Articolo di Aldo Seghedoni

È il fine settimana più atteso, il più infuocato, quello che ogni anno consacra Eicma come il cuore pulsante della passione per le due ruote.

È il fine settimana più atteso, il più infuocato, quello che ogni anno consacra Eicma come il cuore pulsante della passione per le due ruote.

Dopo i due giorni dedicati ai media e ai professionisti del settore, e un giovedì e venerdì da sold out alle spalle, l’82ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote entra nel vivo dei suoi ultimi due giorni – sabato 8 e domenica 9 novembre – con un programma ricchissimo di eventi, spettacoli e competizioni che infiammeranno la venue Fiera Milano Rho.

Tra gare mozzafiato, leggende del motorsport, novità e anteprime dei 730 espositori provenienti da 50 Paesi, esposizioni iconiche e test ride aperti al pubblico, Eicma 2025 si prepara a un gran finale all’insegna dell’adrenalina e dell’emozione condivisa.

L’area esterna di Eicma – oltre 60.000 metri quadrati – si conferma il cuore pulsante dello spettacolo con il ventesimo anniversario di MotoLive, l’arena racing della manifestazione. Dopo due decenni di emozioni, MotoLive festeggia con un ricco palinsesto di gare e show da brivido, culminando nel weekend con il ritorno della Champions Charity Race, il format di gare ad inseguimento che vedrà sfidarsi 12 leggende del motorsport e oltre 35 titoli mondiali complessivi.

In pista, tra gli altri, Troy Bayliss, Carlos Checa, Stefan Everts, Marco Melandri, Christophe Pourcel, Chicco Chiodi e Marco Belli, oltre alla special guest Kevin Schwantz, icona del motociclismo mondiale, che guiderà la parata finale dopo ogni gara. Spettacolo assicurato anche grazie al palco centrale, agli show di freestyle motocross, trial acrobatico, musica dal vivo e ai test ride gratuiti per il pubblico.

Gli dicono tutti che è troppo elegante ma lui non crede sia vero. Ha sempre avuto una grande attrazione per la NBA ma l’altezza non l’ha mai supportato e così ha dovuto ben preso riporre il sogno nel cassetto di diventare un giocatore di basket professionista. Ma non considera che scrivere sia un ripiego, tutt’altro.

TG MOTORI

Articoli correlati