
Non sono mancate le sorprese nelle gare della zona UEFA disputate nella serata di lunedì 8 settembre: ecco il resoconto.
Oltre alla gara fra Italia e Israele, terminata 5-4 per gli Azzurri, le qualificazioni ai Mondiali 2026 della zona UEFA proponevano altre sei partite e in queste non sono mancate le sorprese, a cominciare dalla sconfitta della Svezia in Kosovo: 2-0 per i balcanici a Pristina, con reti di Rexhbecaj al 26′ e Muriqi al 42′. Nel finale espulso Emerllahu, rosso ininfluente per il risultato al triplice fischio.
Piuttosto sorprendente anche il netto 3-0 esterno inflitto dalla Daninmarca alla Grecia al Pireo: reti di Damsgaard al 32′, Andreas Christensen al 62′ e del nuovo giocatore del Napoli Hojlund all’81’. A Basilea, invece, è sufficiente un primo tempo ad altissima intensità alla Svizzera per battere con lo stesso punteggio la Slovenia, con gol di Elvedi al 18′, Embolo al 33′ e Ndoye al 38′.
La Croazia passeggia con il Montenegro a Zagabria: 4-0 il risultato finale con gol di Jakic al 35′, Kramaric al 51′, autorete di Kuc all’85’ e ciliegina sulla torta a firma Perisic al 92′. Montenegrini in dieci dal 42′, per il secondo giallo inflitto a Bulatovic. Due ‘italiani’ sono decisivi per la vittoria della Scozia in Bielorussia: firmano infatti il 2-0 finale il torinista Che Adams, a segno al 43′, e il centrocampista del Napoli Billy Gilmour al 65′, benché la rete sia segnata sul referto come autogol di Volkov. Chiude il resoconto di serata il successo per 1-0 delle Isole Far Oer a Gibilterra: Martin Agnarsson, al minuto 68, realizza il gol della vittoria.
Queste le classifiche aggiornate, ricordando che la prima classificata di ogni girone andrà ai Mondiali, mentre le seconde affronteranno i playoff:
Gruppo A: Slovacchia 6, Irlanda del Nord e Germania 3, Lussemburgo 0.
Gruppo B: Svizzera 6, Kosovo 3, Svezia e Slovenia 1.
Gruppo C: Danimarca e Scozia 4, Grecia 3, Bielorussia 0.
Gruppo D: Islanda e Francia 3, Ucraina e Azerbaigian 0.
Gruppo E: Spagna 6, Georgia e Turchia 3, Bulgaria 0.
Gruppo F: Portogallo 3, Ungheria e Irlanda 1, Armenia 0.
Gruppo G: Olanda (una partita in meno) e Polonia 10, Finlandia 7, Lituania 3, Malta 2.
Gruppo H: Bosnia Erzegovina 12, Austria (una partita in meno) 9, Romania 6, Cipro 3, San Marino (una partita in più) 0.
Gruppo I: Norvegia 12, Italia e Israele (una partita in più) 9, Estonia (una partita in più) 3, Moldavia 0.
Gruppo J: Macedonia del Nord 11, Belgio (una partita in meno) e Galles 10, Kazakistan 3, Liechtenstein 0.
Gruppo K: Inghilterra 12, Serbia (una partita in meno) 7, Albania 5, Lettonia 4, Andorra (una partita in più) 0.
Gruppo L: Croazia (una partita in meno) e Repubblica Ceca 12, Isole Far Oer e Montenegro 6, Gibilterra 0.