Mondiali Under 20 2025: Marocco-Francia, le probabili formazioni

Articolo di Martino Davidi

Lo stadio Elias Figueroa Brander di Valparaiso, in Cile, ospita la semifinale fra i nordafricani e i Bleuets.

Sta per giungere al capitolo più importante l’edizione 2025 del Mondiale Under 20, in corso di svolgimento in Cile: a giocarsi uno dei due posti per la finalissima ci saranno, alle 22 italiane si mercoledì 15 ottobre, Marocco e Francia, che nei rispettivi quarti hanno eliminato gli Stati Uniti per 3-1 e la Norvegia per 2-1.

Mai a podio nella rassegna iridata giovanile (solo un quarto posto, risalente al 2007), il Marocco ha condotto finora un Mondiale esemplare, qualificandosi anticipatamente ai quarti dopo aver battuto la Spagna per 2-0 e il Brasile per 2-1 (ininfluente poi la sconfitta per 1-0 contro il Messico) e trovando i successi nella fase a eliminazione diretta contro Corea del Sud (2-1) e Stati Uniti. Fra i giocatori più interessanti c’è Yassir Zabiri, autore di tre reti in questo Mondiale.

Dall’altra parte la Francia ha come obiettivo quello di vincere per la seconda volta la Coppa, dopo il successo del 2013. Nella fase a gironi i Bleuets hanno battuto Sudafrica (2-1) e Nuova Caldedonia (6-0), riuscendo a rientrare fra le migliori terze nonostante lo 0-3 contro gli USA. Agli ottavi un rigore di Michal al 123′ ha poi eliminato il Giappone, prima del successo sui norvegesi in cui si è rivelata decisiva la doppietta del subentrato Bouabre, classe 2006 in forza ai sauditi del Neom SC. In campo anche un figlio d’arte, Elyaz Zidane, figlio di Zinedine.

Probabili formazioni

MAROCCO (4-4-2): Benchaouch; Zahouany, Bakhty, Baouf, Maamar; El Haddad, Khalifi, Byar, Maamma; Zabiri, Yassine. All. Ouahbi.

FRANCIA (4-2-3-1): Olmeta; Bourgault, Zidane, Kamara, Beyuku; Leborgne, Benama; Bermont, Bouabre, Touré; N’Guessan. All. Diomede.

Grande appassionato di sport, è stato un discreto lanciatore di peso ma ha dovuto smettere per problemi ai tendini. Ciò non gli ha impedito di mantenere i legami con il magico mondo dell’atletica. Gli piace scrivere, ma anche leggere: il suo autore preferito è Stephen King e spera di poterlo incontrare un giorno.

TG SPORT

Articoli correlati