NBA All Star Game 2026: cambia tutto, un nuovo format per rilanciarlo

Articolo di Fabrizio Ponciroli

Il prossimo 15 febbraio, a Los Angeles, andrà in scena un All Star Game completamente rivoluzionato: USA vs Resto del mondo.

Ora è ufficiale. L’All Star Game cambia volto e format. L’NBA ha deciso di rilanciare la gara delle stelle che, nelle ultime stagioni, ha perso tanto appeal, nonostante la presenza dei migliori giocatori dell’intera NBA.

Saranno sempre 24 gli All Star selezionati e, come sempre, le “convocazioni” saranno il risultato delle preferenze dei tifosi, che valgono per il 50%, dei giocatori stessi (25%) e di selezionati media (restante 25%).

L’importante è che ci siano almeno otto giocatori di nazionalità non statunitense. Perchè? Semplice, perchè il nuovo NBA All Star Game 2026, in programma a Los Angeles il 25 febbraio, sarà una sfida tra Stati Uniti e Resto del mondo.

Nello specifico, il format prevede tre squadre, due a stelle e strisce e una con giocatori provenienti dal resto del mondo. Ognuna sarà composta da otto giocatori. Le tre squadre si sfideranno in un triangolare con partite della durata di 12′ l’una. Al termine del triangolare, le migliori due (per numero di vittorie o, nel caso di parità, per differenza canestri), si giocheranno la finalissima. Un modo per rendere l’All Star Game più competitivo e, si spera, divertente.

Giornalista dal 2003, ha maturato, nel corso degli anni, diverse esperienze nel mondo dell’editoria e della comunicazione. Ha scritto libri a tema sportivo (Pianeta Vale, Wrestling semplicemente spettacolo) e di genere fanta-thirller (La Macchia, La Libellula). Opinionista radiofonico e televisivo. Collezionista action figures e album figurine.

TG SPORT

Articoli correlati