EuroBasket, Giannis Antetokounmpo non basta alla Grecia: Turchia in finale

Articolo di Marco Enzo Venturini

Pesantissimo 94-68 per la selezione ellenica nella semifinale contro la Turchia, che domina la Grecia e si merita la sfida con la Germania.

Sarà la Turchia ad affrontare la Germania nella finale di EuroBasket 2025. Non è bastato affidarsi a una delle stelle più splendenti della NBA come Giannis Antetokounmpo alla Grecia per avere la meglio sugli avversari nella seconda semifinale degli Europei di basket, alla fine persa con un fin troppo eloquente risultato di 94-68.

La Turchia ha semplicemente imposto agli avversari ellenici un ritmo mai sostenibile, fin dal primo quarto. Anche i numeri dei protagonisti più attesi testimoniano l’andamento a senso unico o quasi della sfida: Ercan Osmani ha infatti messi a referto ben 28 punti, con uno score di 6/8 sui tiri da 3 punti, doppia doppia per Alperen Sengun (15+12). Decisamente più opaco l’attesissimo Antetokounmpo, fermatosi a quota 12 punti e ben marcato per l’intera partita.

Il primo vantaggio in doppia cifra per la Turchia si è concretizzato già nel primo quarto, sul risultato di 22-10. La frazione si è poi chiusa sul 26-16, e con Osmani grande protagonista la squadra di Ataman è stata in grado di reagire anche a un difficile avvio nel secondo periodo. Qui il divario ha raggiunto addirittura i 21 punti, per poi arrivare al 49-31 al termine dei primi venti minuti di gioco.

Il secondo tempo, se possibile, ha visto una Turchia ancora più dominante rispetto al primo. Antetokounmpo completamente annullato, la partita della Grecia si è rivelata non recuperabile fino al pesantissimo passivo con cui si è conclusa. Per gli anatolici si tratta della seconda finale agli Europei di basket dopo il 2001, che li vedrà contrapposti alla Germania domenica sera: si gioca alle ore 20 italiane. Alle 16 la finale per il terzo posto, con gli ellenici contrapposti alla Finlandia.

Giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia, ha iniziato la sua collaborazione con Sportal.it nel 2012 intervallandola con altre importanti esperienze in ambito sportivo e non solo. Laureato in Scienze Giuridiche, ha scritto di politica, economia, ambiente e legge. Ma calcio, F1 e wrestling restano la sua isola felice.

TG SPORT

Articoli correlati