
Nel 2023 la Federazione Spagnola di Pallacanestro ha nominato una donna alla sua presidenza.
Il 2 ottobre del 2023, Elisa Aguilar e la FEB hanno scritto una pagina di storia. Per la prima volta nei suoi 100 anni di esistenza – proprio nell’anno in cui si celebra il Centenario – la Federazione Spagnola di Pallacanestro ha nominato una donna alla sua presidenza. Elisa Aguilar è stata proclamata presidente con il consenso quasi unanime dei 79 membri dell’Assemblea riuniti a Madrid in un’Assemblea Generale Straordinaria. Subentra così a Jorge Garbajosa, che pochi mesi prima era stato nominato presidente di FIBA Europa.
Elisa è la dodicesima persona a ricoprire la carica nella storia centenaria della Federazione, succedendo a la dodicesima persona a ricoprire la carica nella storia centenaria della Federazione, succedendo a Fidel Bricall, Gonzalo Aguirre, Pedro Conde, Emilio Sánchez Corona, General Jesús Querejeta, Anselmo López, Enrique Menor, Ernesto Segura de Luna, Pere Sust, José Luis Sáez, Jorge Garbajosa.
Nata a Madrid il 15 ottobre 1976, Elisa Aguilar è la sesta giocatrice con più presenze nella storia della Nazionale maggiore femminile (222), di cui è stata playmaker, punto di riferimento e capitana per oltre dieci anni. Con la maglia della Spagna ha conquistato 6 medaglie (un oro, un argento e quattro bronzi), dopo essere stata internazionale anche nelle selezioni giovanili e juniores.
La sua carriera nei club è stata altrettanto importante e vincente. Cresciuta nel Canoe, ha militato in squadre come Salamanca, Canarias, Ros Casares e Rivas Ecópolis, oltre ad aver giocato per la Washington University (NCAA), le Utah Starzz (NWBA) e lo Spartak Mosca. Con queste formazioni ha vinto numerosi trofei: campionati, coppe, supercoppe…
Poco dopo il ritiro dal basket giocato – avvenuto con l’oro all’Europeo del 2013 – Elisa Aguilar è entrata nell’organico della FEB. Dal 2017 ha ricoperto il ruolo di Direttrice delle Competizioni FEB, partecipando anche a diverse commissioni della struttura federativa: Commissione Esecutiva, Competizioni, Donne e Sport, e Sport Inclusivo. Inoltre, è membro del Board di FIBA Europa e della sua Commissione Femminile, e poco prima della sua elezione a presidente della FEB era stata nominata anche nella Commissione delle Nazionali Maschili della FIBA.