SuperG Copper Mountain: vince Odermatt, Bosca in top 10

Articolo di Luca Giorgetti

Il campione svizzero si ripete dopo il successo nel gigante di Sölden, tra gli Azzurri il migliore è Bosca che chiude ottavo

Riparte con un successo la stagione della velocità per Marco Odermatt che fa due su due nelle prime due gare di Coppa del Mondo. Il campione svizzero si impone nel superG di Copper Mountain, pista molto bella ma pressoché nuova per tutti gli atleti. Non per Odermatt, all’apparenza, visto che il fuoriclasse svizzero chiude la gara in 1’07″70, e si impone davanti a due austriaci: l’esperto Vincent Kriechmayr, a soli 8 centesimi, e Raphael Haaser a 13. Bene, complessivamente, gli austriaci che piazzano quattro atleti fra i primi sei della classifica facendo la voce grossa a meno di tre mesi dalle Olimpiadi di Milano Cortina.

Ottima gara, quella rientro, dopo l’infortunio dell’anno passato, per Guglielmo Bosca, che chiude all’ottavo posto a 61 centesimi da Odermatt, facendo registrare il miglior tempo nel terzo settore. Una gara che dà fiducia al piemontese, capace di rimanere fra i migliori alla prima prova stagionale. Buona anche la prova di Dominik Paris, che solo tre giorni fa si era provocato una distorsione alla caviglia sinistra. Il suo recupero è stato prodigioso e il 36enne carabiniere della Val d’Ultimo termina all’11/o posto a 85 centesimi dal leader. Segue al 13/o posto Giovanni Franzoni, con 91 centesimi di ritardo, e una buona prova soprattutto nella parte più tecnica del tracciato.
Un po’ più in ritardo Mattia Casse, che lascia 1″29 al leader, autore di qualche imprecisione di troppo. Staccato di 1″43 Christof Innerhofer. Alliod chiude a 2’12”, 2″35 il ritardo per Marco Abbruzzese.

“Ho provato ma non ho trovato quelle sensazioni come avevo in allenamento – ha ammesso Paris -, quindi ho preferito non esagerare e non andare al limite. Qualche passaggio è stato buono, ma per stare davanti occorre ancora tanto lavoro e bisogna analizzare bene ogni passaggio per capire come affrontarlo al meglio”. Venerdì sarà la volta del gigante, con prima manche alle 18 ora italiana, e seconda alle 21.

Laureato in Economia alla Bicocca di Milano, e specializzato col Master in Sport Business Management, collabora per Sportal.it scrivendo articoli di ogni sport dopo l'attenta analisi di dati, fonti e statistiche. In particolare, è appassionato di tennis, che pratica a livello agonistico, e calcio.

TG SPORT


Articoli correlati