Gli sport invernali nelle scuole: presentata la decima edizione del Progetto SCIvolare

Articolo di Aldo Seghedoni

Dalla sala stampa di Palazzo Lombardia il simbolico "via" all'iniziativa che coinvolge gli studenti di scuole primarie e secondarie.

Avvicinare i più giovani, in particolare gli studenti delle scuole primarie e secondarie, al mondo degli sport invernali: è questo l’obiettivo del Progetto SCIvolare, giunto quest’anno all’edizione numero dieci. L’iniziativa, promossa dal Comitato Regionale Fisi Alpi Centrali in collaborazione con Regione Lombardia, Sanofi, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia e Ski’n Lombardia, è stata presentata mercoledì nella sala stampa di Palazzo Lombardia a Milano.

Alla presentazione sono intervenuti Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia, Gianfranco Zecchini, Presidente del Comitato Fisi Alpi Centrali, Marco Riva, Presidente del Coni Lombardia, Claudia Giordani, Delegata del Coni Milano e Vicepresidente Fisi Milano, Luciana Volta, Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Guidina Dal Sasso e Giorgio Madella, rispettivamente responsabile e referente del progetto per il Comitato Alpi Centrali.

Il Progetto SCIvolare è un programma educativo che prevede incontri in classe su valori e tecniche e giornate sulla neve, con l’obiettivo di far conoscere e praticare discipline come lo sci. L’iniziativa, avviata dal Sottosegretariato alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, prevede un finanziamento di 10mila euro per diffondere lo sport dello sci nelle scuole e sostenere gli studenti attraverso la pratica sportiva, in linea con le politiche di promozione territoriale e sportiva in vista di Milano-Cortina 2026.

“Con questo accordo vogliamo trasmettere ai giovani la passione per lo sport e il rispetto per la montagna – ha spiegato Federica Picchi -. SCIvolare è un progetto che unisce educazione, salute e consapevolezza ambientale, offrendo ai ragazzi un’esperienza concreta di crescita e formazione. Regione Lombardia sostiene un’iniziativa che coinvolge scuole, famiglie e federazioni in un’azione comune, fatta di entusiasmo e partecipazione. Ringrazio Fisi Alpi Centrali, l’Ufficio Scolastico Regionale e tutti i partner per l’impegno e la visione condivisa: far scoprire ai giovani la bellezza dello sport e dei nostri territori è la sfida più bella che possiamo vincere insieme”.

“Ringrazio Regione Lombardia che segue la crescita dei nostri giovani da tanto tempo, crescita sportiva e formativa – ha affermato Gianfranco Zecchini -. IL Progetto SCIvolare è attivo da dieci anni, nella scorsa stagione abbiamo avuto oltre 7mila bambini nelle scuole in cui portiamo le discipline invernali, l’educazione allo sport e alla salute, la prevenzione ai pericoli e alla salute. A coinvolgere i bambini abbiamo anche i nostri allenatori che in prima persona portano la loro esperienza come il coach Michelangelo Tentori che ha cercato di sensibilizzare i ragazzi per parlare di cultura sportiva”.

Grande soddisfazione espressa anche dal Coni Lombardia, per voce del suo presidente Marco Riva: “Sono onorato di essere ancora a questo tavolo per la promozione della cultura dello Sport e dei Valori che rappresenta. Con Il Comitato c’è un rapporto di collaborazione da tempo e quest’anno saremo protagonisti di un grande evento tutti assieme, le Olimpiadi, che ci vedrà tutti protagonisti”.

Gli dicono tutti che è troppo elegante ma lui non crede sia vero. Ha sempre avuto una grande attrazione per la NBA ma l’altezza non l’ha mai supportato e così ha dovuto ben preso riporre il sogno nel cassetto di diventare un giocatore di basket professionista. Ma non considera che scrivere sia un ripiego, tutt’altro.

TG SPORT


Articoli correlati