La Nazionale italiana di atletica paralimpica prende il volo per Nuova Delhi

Articolo di Mauro Corno

Campionati Mondiali in programma dal 27 settembre al 5 ottobre.

È stata presentata a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI, la Nazionale italiana di atletica paralimpica che parteciperà ai Campionati Mondiali di Nuova Delhi (India), in programma dal 27 settembre al 5 ottobre. Alla conferenza stampa erano presenti, tra gli altri, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis, il Presidente della FISPES Mariano Salvatore e il Direttore Tecnico della Nazionale Orazio Scarpa, oltre a esponenti delle istituzioni e alcuni atleti azzurri.

Mornati ha sottolineato la forza del movimento paralimpico italiano, mentre De Sanctis ha ribadito le grandi ambizioni della squadra, composta da 13 atleti impegnati in 23 specialità, e ha ricordato i recenti successi internazionali in altre discipline paralimpiche. Anche Salvatore e Scarpa hanno evidenziato la solidità del gruppo, che unisce campioni affermati e giovani emergenti, e hanno fissato obiettivi ambiziosi in vista del 2028.

Tra i protagonisti più attesi, la capitana Assunta Legnante, in cerca del suo sesto titolo mondiale nel peso e pronta a competere anche nel disco. Al suo fianco Oney Tapia, oro nel disco a Kobe 2024, che torna in pedana anche nel peso. Marco Cicchetti, primatista europeo nei 100 e 200 T44, sarà in gara anche nel salto in lungo. Oxana Corso, al debutto iridato nei lanci, punta a conferme nel peso. Occhi puntati anche su Carlo Calcagni, campione mondiale e primatista nei 100 e 400 T72: in entrambe le distanze, punterà a confermare la sua leadership.

In cerca di riscatto ci saranno Maxcel Amo Manu (T64), Ambra Sabatini – pronta a tornare ai vertici nei 100 T63 e al debutto mondiale nel lungo – e Riccardo Bagaini nei 400 T47. Pronti a ben figurare pure Ndiaga Dieng nel mezzofondo, Francesco Loragno nella velocità T64, Giuliana Chiara Filippi (lungo e 200 T64), Arjola Dedaj (T11) e Antonella Inga (T12).

L’Italia arriva a Nuova Delhi con un mix di esperienza, talento e ambizione, forte delle 12 medaglie conquistate ai Mondiali di Parigi 2023 e dei risultati positivi ottenuti a Kobe 2024. L’obiettivo è confermare il ruolo di primo piano nel panorama paralimpico internazionale, con lo sguardo già rivolto verso Los Angeles 2028.

I convocati

Assunta Legnante – disco e peso F11
Ambra Sabatini – 100 e lungo T63
Arjola Dedaj – lungo T11
Giuliana Chiara Filippi – 200 e lungo T64
Antonella Inga – lungo T12
Oxana Corso – peso F35
Amo Manu – 100 e 200 T64
Marco Cicchetti – 100, 200 e lungo T44
Ndiaga Dieng – 800 e 1500 T20
Oney Tapia – disco e peso F11
Francesco Loragno – 100 e 200 T64
Riccardo Bagaini – 400 T47
Carlo Calcagni – 100 e 400 T72

Da oltre vent’anni Editor-in-Chief di Sportal.it si è laureato in Scienze Politiche alla Statale di Milano con una tesi su Georges Simenon. Ha scritto due libri su calciatori e allenatori italiani all’estero: Ai confini dell’impero e Nuovi confini dell’Impero. Da bimbo era certo che avrebbe giocato in serie A ma già in Seconda Categoria faticava.

TG SPORT


Articoli correlati