
La campionessa azzurra e il fuoriclasse sloveno hanno imposto la loro legge nelle gare femminile e maschile della classica di fine stagione.
Sono Elisa Longo Borghini e Tadej Pogacar i vincitori della Tre Valli Varesine a livello femminile e maschile. La campionessa italiana e il fuoriclasse sloveno non hanno fatto sconti al traguardo, giungendo braccia al cielo e vincendo entrambi per la seconda volta la classica internazionale di fine stagione: curiosamente i due avevano conquistato anche il primo successo nello stesso anno, il 2022.
Longo Borghini, atleta dell’UAE Team ADQ, ha battuto nella volata a due Vollering Demi della FDJ-Suez. A completare il podio Rüegg Noemi, della EF Education-Oatly, giunta a 19″ dalla vincitrice e capace di regolare il gruppetto delle inseguitrici che ha visto concludere, dal quarto al nono posto finale, Eleonora Gasparrini (UAE Team ADQ), Juliette Labous (FDJ-Suez), Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), Cecile Uttrup Ludwig (Canyon/Sram Zondacrypto), Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck) e Niamh Fisher-Black (Lidl-Trek).
Per quel che riguarda la gara maschile, invece, Pogacar ha concluso da solo all’arrivo, dopo una fuga di oltre venti chilometri. Il gruppo, con tutti gli inseguitori, è giunto a 45″, regolato da Albert Withen Philipsen (Lidl-Trek), secondo davanti a Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). In Top 5 anche Sergio Higuita (AG2R La Mondiale Team) e Toms Skujins (Lidl-Trek). Nessun italiano ha concluso la corsa fra i migliori dieci classificati: prova di carattere, comunque, per Lorenzo Milesi (Movistar), Davide Ballerini (XDS Astana Team) e Kevin Colleoni (Intermarché-Wanty), che hanno corso una gara d’attacco senza però essere fortunati nell’ultima fase.
La Tre Valli Varesine si corre a livello maschile dal lontano 1919: il primissimo vincitore fu Pietro Bestetti, nome iniziale di un albo d’oro che comprende, tra gli altri, anche Gino Bartali, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Gianni Motta, Eddy Merckx, Francesco Moser, Beppe Saronni, Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Davide Rebellin, Stefano Garzelli, Vincenzo Nibali, Primoz Roglic, oltre che Tadej Pogacar, solo per citarne alcuni. A livello femminile si corre invece dal 2021: Elisa Longo Borghini è da oggi l’unica ad averla vinta due volte.