Max Verstappen, primo approccio con ingegneri Ferrari: cosa bolle in pentola

Articolo di Marco Enzo Venturini

In preparazione alla 4 Ore del Nürburgring, Max Verstappen ha lavorato al Mugello per la prima volta a stretto contatto con gli uomini Ferrari.

Max Verstappen ufficialmente in Ferrari, ma non in Formula 1. Almeno per ora: il quattro volte campione del mondo, che ha confermato la sua permanenza in Red Bull per il prossimo futuro, in realtà piloterà una vettura della Ferrari già questo sabato. Si tratta di una 296, al volante della quale il fuoriclasse olandese correrà al Nürburgring nel suo debutto ufficiale nel campionato a ruote coperte del GT3. Questa, però, potrebbe rappresentare l’occasione per mettere in pentola anche altro.

Verstappen ha infatti già provato la sua vettura GT3 al circuito del Mugello, che come noto è di proprietà della Ferrari. Qui ha lavorato per la prima volta a stretto contatto con ingegneri sotto contratto con il Cavallino, e secondo ‘Sky Sport’ il primo approccio diretto tra le due parti sarebbe andato molto bene. Lasciando immaginare che la collaborazione possa anche proseguire, in un giorno futuro ancora indefinito.

In particolare Verstappen avrebbe dimostrato agli uomini Ferrari tutta la sua professionalità e anche curiosità nel conoscere ogni dettaglio della vettura che accompagnerà alla 4 Ore del Nürburgring, suo primo approccio professionale al mondo dell’endurance. Ma anche a quello di Maranello, che per la prima volta ha respirato da vicino.

Chiaramente nella Ferrari di Formula 1 non c’è posto per lui fino al 2027, e anche il suo contratto con Red Bull non scadrà prima del termine del campionato 2026. La sensazione che si respira a ‘Sky Sport’ è però quella di un dialogo che si è aperto grazie al GT3 e che potrebbe proseguire anche un domani. Stavolta con vista sulla massima formula.

Giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia, ha iniziato la sua collaborazione con Sportal.it nel 2012 intervallandola con altre importanti esperienze in ambito sportivo e non solo. Laureato in Scienze Giuridiche, ha scritto di politica, economia, ambiente e legge. Ma calcio, F1 e wrestling restano la sua isola felice.

TG MOTORI

Articoli correlati