Home » Motori Alfetta, una diva rivoluzionaria a quattro ruote: le foto 28 Novembre 2024 Alla fine degli anni Sessanta, Alfa Romeo si dedica alla progettazione di una berlina di fascia medio-alta La vuole con un carattere sportivo e dotata di miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti Di certo non si tratta di una sfida semplice Con l'Alfetta la casa del Biscione la vince a mani basse Con l'Alfetta, Alfa Romeo introduce un'architettura meccanica rivoluzionaria rispetto alla Giulia Il design si allontana dalle curve aerodinamiche della Giulia Vengono adottate linee più nette e spigolose Il design garantisce spazio per cinque persone Anche il bagagliaio è decisamente capiente Dietro a queste scelte c’è la visione dell'ingegnere Rudolf Hruska Il professionista austriaco stabilisce come requisito un bagagliaio in grado di contenere quattro valigie di dimensioni precise La presentazione ufficiale è inizialmente prevista al Salone di Torino nel 1971 Viene rinviata per non oscurare il debutto dell'Alfasud. Il lancio avviene nel maggio 1972 a Grignano, vicino a Trieste Negli anni seguenti, l'Alfetta viene aggiornata con versioni entry-level e motorizzazioni più potenti Dopo oltre 475.000 unità prodotte, l'Alfetta cede il passo all'Alfa 90 nel 1984 1 / 16 Prossima Gallery Alla fine degli anni Sessanta, Alfa Romeo si dedica alla progettazione di una berlina di fascia medio-alta © Sportal.it Alfa Romeo alfetta Auto storiche TG MOTORI Articoli correlati Mercedes penalizzate, la Ferrari di Charles Leclerc in prima fila GP Bahrain, Lando Norris davanti nelle prime libere Per il GP del Qatar sensazioni opposte per Alex e Marc Marquez Jorge Martin teso ma felice per il ritorno In Qatar Pecco Bagnaia pronto a battagliare con Marc Marquez Ferrari Challenge Europe con 7mila appassionati a Monza