Home Carlos Alcaraz, numero 1 prima di questi campioni. Le foto 12 Settembre 2022 Carlos Alcaraz è diventato il più giovane numero 1 nella storia del ranking ATP Il connazionale di Alcaraz, Rafael Nadal occupa il decimo posto in questa classifica: infatti è diventato numero 1 all'età di 22 anni, 2 mesi e 15 giorni Al nono posto c'è lo statunitense Jimmy Connors: vincitore di otto Slam, è diventato numero 1 a 21 anni, 10 mesi e 27 giorni Gli statunitensi dominano questa classifica: dopo Connors troviamo infatti Pete Sampras. Nel 1993, a 21 anni e otto mesi, occupava il primo posto nel ranking Atp Continuiamo con la bandiera a stelle e strisce: il settimo più giovane della storia a essere numero 1 è stato Jim Courier, a 21 anni, 5 mesi e 24 giorni La leggenda svedese Bjorn Borg occupa il sesto posto: conquistò la vetta del ranking nel 1977, a 21 anni, 2 mesi e 17 giorni Un altro portacolori statunitense che rientra in questa classifica è Andy Roddick: numero 1 a 21 anni, 2 mesi e 4 giorni L'ultimo rappresentante degli Stati Uniti è il leggendario John McEnroe, numero 1 a 21 anni e 15 giorni Il gradino più basso del podio è occupato dal russo Marat Safin, che diventò numero 1 all'età di 20 anni, 9 mesi e 24 giorni L'australiano Lleyton Hewitt è il secondo più giovane della storia ad aver occupato la vetta del ranking Atp, a 20 anni, 8 mesi e 23 giorni Dopo la vittoria agli US Open 2022, lo spagnolo Carlos Alcaraz è diventato il tennista più giovane di sempre a balzare in testa al ranking Atp, a 19 anni, 4 mesi e 7 giorni 1 / 11 Prossima Gallery Carlos Alcaraz è diventato il più giovane numero 1 nella storia del ranking ATP © Getty Images ATP Carlos Alcaraz TG SPORT Articoli correlati La gabbia si sposta, il pubblico la segue: è Movimelzo show Antonio Faravelli non si perde il taglio del nastro di PaviArt Salice Terme accoglie Antonio Faravelli con i suoi vini L’Espresso, da oggi in edicola Design di Luce. E al Fuorisalone un evento dedicato Antonio Faravelli e i suoi vini non mancano l’appuntamento con l’arte Antonio Faravelli fa un salto in Liguria con i suoi vini pluripremiati