Europa League 2025-2026: Fenerbahçe-Nizza, le probabili formazioni

Articolo di Aldo Seghedoni

Giovedì 2 ottobre alle ore 18:45 italiane lo stadio Şükrü Saracoğlu di Istanbul sarà il palcoscenico di Fenerbahce-Nizza, match valido per la seconda giornata della fase a gironi di Europa League

Giovedì 2 ottobre alle ore 18:45 italiane lo stadio Şükrü Saracoğlu di Istanbul sarà il palcoscenico di Fenerbahce-Nizza, match valido per la seconda giornata della fase a gironi di Europa League. I turchi, reduci dal successo in campionato contro l’Antalyaspor, cercano il riscatto europeo davanti al proprio pubblico, mentre i francesi arrivano in Turchia in cerca di certezze dopo un avvio di stagione complicato.

Dopo la sconfitta rimediata all’esordio contro la Dinamo Zagabria, la squadra di Domenico Tedesco ha reagito con un convincente 2-0 in Super Lig contro l’Antalyaspor. Un match dominato sul piano del possesso e delle occasioni, con 19 tiri complessivi che hanno mostrato segnali incoraggianti sul piano del gioco. In Europa, però, l’esame con il Nizza rappresenta una prova di maturità: i gialloblù non possono permettersi un secondo passo falso consecutivo.

La formazione di Franck Haise non attraversa un buon momento. Dopo l’eliminazione nei preliminari di Champions League contro il Benfica (0-4 complessivo), i rossoneri faticano anche in Ligue 1, con appena due vittorie in nove partite e ben sei sconfitte. L’ultimo turno di campionato ha portato solo un pareggio beffardo contro il Paris FC, con il gol incassato su rigore all’88’. I francesi sono inoltre reduci da tre sconfitte consecutive in trasferta in Europa League, una striscia che vogliono interrompere a Istanbul.

Probabili formazioni:

Fenerbahce (4-2-3-1): Ederson; Semedo, Oosterwolde, Skriniar, Brown; Yuksek, Asensio; Szymanski, Talisca, Akturkoglu; En-Nesyri. All. Tedesco.

Nizza (3-4-1-2): Diouf; Mendy, Bombito, Oppong; Clauss, Samed, Vanhoutte, Abdi; Diop; Moffi, Cho. All. Haise.

Gli dicono tutti che è troppo elegante ma lui non crede sia vero. Ha sempre avuto una grande attrazione per la NBA ma l’altezza non l’ha mai supportato e così ha dovuto ben preso riporre il sogno nel cassetto di diventare un giocatore di basket professionista. Ma non considera che scrivere sia un ripiego, tutt’altro.

TG SPORT

Articoli correlati