Europa League 2025-2026: Panathinaikos-Samsunspor, le probabili formazioni

Articolo di Aldo Seghedoni

Giovedì 21 agosto 2025 il Panathinaikos ospita il Samsunspor allo Stadio Olimpico di Atene per l’andata dei playoff di Europa League

Giovedì 21 agosto 2025 il Panathinaikos ospita il Samsunspor allo Stadio Olimpico di Atene per l’andata dei playoff di Europa League. I biancoverdi vogliono sfruttare il fattore campo per indirizzare subito la qualificazione, mentre i turchi tornano a calcare la ribalta internazionale dopo oltre 27 anni di assenza.

Il Panathinaikos si presenta all’appuntamento dopo la delusione per l’eliminazione in Champions League contro i Rangers. La squadra di Rui Vitória ha però rialzato la testa, superando lo Shakhtar Donetsk ai rigori e guadagnandosi così l’accesso ai playoff di Europa League. L’obiettivo è tornare a giocare la fase a gironi, dopo la parentesi in Conference League della scorsa stagione.

L’incognita riguarda il rendimento casalingo: nelle ultime tre gare ufficiali ad Atene non è arrivata nessuna vittoria (due pareggi in Europa e un ko in campionato). Il rinvio della prima giornata di Super League, tuttavia, ha concesso al tecnico portoghese più tempo per preparare nei dettagli la sfida.

Il Samsunspor, terzo nella scorsa Süper Lig, vive invece un momento di grande entusiasmo. La formazione guidata da Thomas Reis torna in Europa per la prima volta dal 1998 (allora in Intertoto) e lo fa forte di un avvio di stagione convincente: due successi su due in campionato e una striscia di otto risultati utili consecutivi. Un segnale che rende i turchi un avversario tutt’altro che da sottovalutare.

Probabili formazioni:

Panathinaikos (4-3-3): Dragowski; Kotsiras, Palmer-Brown, Touba, Kyriakopoulos; Chirivella, Tete, Maksimovic; Djurisic, Swiderski, Pellistri.

Samsunspor (4-2-3-1): Kocuk; Yavru, Satka, Van Drongelen, Tomasson; Yuksel, Ntcham; Dimata, Holse, Kilinic; Marius.

Gli dicono tutti che è troppo elegante ma lui non crede sia vero. Ha sempre avuto una grande attrazione per la NBA ma l’altezza non l’ha mai supportato e così ha dovuto ben preso riporre il sogno nel cassetto di diventare un giocatore di basket professionista. Ma non considera che scrivere sia un ripiego, tutt’altro.

TG SPORT

Articoli correlati