Donne allo stadio: sempre di più

Il pubblico ‘rosa’ tifoso di calcio costituisce una percentuale importante (29%) tra gli utenti che negli ultimi due mesi hanno acquistato i biglietti per le partite di serie A.

Considerando, poi, le principali provenienze geografiche delle fan – Milano, Roma e Napoli – si preannuncia una notevole presenza femminile in occasione del derby Lazio-Roma e il match Napoli-Milan in calendario il prossimo 18 novembre.

Ma chi sono queste appassionate del pallone? Prima di tutto è interessante notare che si tratta di donne di diverse fasce di età, per lo più giovani, ma non solo: il 33,2% ha dai 25 ai 34 anni, il 29,6% ha dai 18 ai 24 anni, il 21,6% dai 35 ai 44 anni e l’11% è nella fascia dai 45 ai 54 anni.
Come è facile immaginare sono navigatrici digitali e la maggior parte di loro (il 49,3%) ha effettuato l’acquisto dei biglietti su StubHub attraverso dispositivo mobile. Ovviamente il loro interesse non si ferma al calcio, ma sono amanti di salute e fitness (l’11,57%) e degli acquisti online in genere (l’11,54%).

L’altro volto della tifoseria, quindi, non solo maschile ma non necessariamente meno calorosa, che è divertente osservare nella sua varietà: donne che vanno allo stadio vestite sportive o con lo stesso outfit ricercato con cui andrebbero a fare shopping; indossando un pratico zaino, la borsa di tutti i giorni o una minimal bag; che sfidano il freddo avvolgendosi in sciarpe enormi, con il plaid sulle gambe, sacchetti scaldamani e scaldapiedi istantanei, bevande bollenti o semplicemente resistendo alle temperature più rigide senza nessun espediente; che si animano a ogni azione, goal realizzato e rete mancata, oppure trattengono gli entusiasmi in nome di una (apparente) imperturbabile femminilità. 

E’ quanto emerge dai dati StubHub.it, piattaforma di compravendita di biglietti del gruppo eBay.

TG SPORT

Articoli correlati