Oristano si prepara a vivere tre giorni di sport, spettacolo ed emozioni con il Sardegna Volleyball Challenge, in programma dal 25 al 27 settembre 2025.
La città diventerà la capitale del volley internazionale, ospitando alcune delle squadre più prestigiose del panorama mondiale. Tra le protagoniste ci sarà anche la Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio.
Giovedì 25, il palcoscenico si sposterà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia, pronto a trasformarsi nell’arena del grande volley.
Alle 17.30 match di prestigio tra una delle squadre più titolate al mondo, che vedrà per la prima volta al palleggio l’idolo di casa Alessia Orro, e un club storico greco, deciso a sorprendere e conquistare il pubblico.
La seconda semifinale promette scintille: da un lato la corazzata turca che non ha bisogno di presentazioni, dall’altro la squadra bustocca. Un duello tra due scuole di pallavolo che rappresentano potenza ed esperienza da una parte e talento e tradizione dall’altra.
Venerdì 26 settembre arriverà la giornata più attesa: le finali del Sardegna Volleyball Challenge 2025, ancora una volta al Palasport Sa Rodia.
Ma non è tutto in questo periodo di amichevoli e tornei estivi.
Il prestigioso Memorial Giampaolo Ferrari, dedicato al ricordo del grande imprenditore novarese, fiero sostenitore dalla prima ora del sodalizio azzurro, torna in scena, confermandosi un irrinunciabile antipasto alla vigilia della nuova stagione ufficiale. E lo fa, per la sua ottava edizione, con un big match di caratura internazionale e impreziosito da ben tre medaglie d’oro iridate.
Le azzurre di Lorenzo Bernardi, guidate in regia dalla campionessa del Mondo Carlotta Cambi, sfideranno, il prossimo 1° ottobre, il Galatasaray stellare di Massimo Barbolini (indimenticato ex tecnico azzurro, protagonista di quattro trofei vinti tra cui la Champions League 2019) e Miriam Sylla.
Tanti i temi per una sfida che onora nel migliore dei modi la figura dell’ingegner Giampaolo Ferrari, decisivo per la nascita prima e per la crescita poi del binomio vincente Igor – Agil Volley.
Sarà la prima uscita al completo davanti al pubblico novarese per un roster, quello azzurro, rinnovato nelle energie e nelle ambizioni dopo un biennio di importante crescita e impreziosito da ben tre trofei internazionali. Nella stagione che segna il ritorno di Novara in Champions League, un battesimo internazionale come quello con il Galatasaray non può che essere di ottimo auspicio.
Per Novara, insomma, in attesa dell’esordio in campionato a Cervia con San Giovanni in Marignano, un test vero, di quelli dall’esito tutto da scoprire sul campo, uno scambio dopo l’altro. La giusta passerella per unire la memoria di una figura carismatica e legata al territorio come l’ingegner Giampaolo Ferrari, e l’apertura di un nuovo corso davanti alla città, in attesa della seconda passerella, quella in abiti di gala, in programma al Teatro Coccia giovedì 2 ottobre.
Come da tradizione per Comoli Ferrari, il ricavato verrà devoluto a una causa sociale.