
Approda in libreria l’ultima fatica del lungimirante manager che spiega esaustivamente come ottimizzare ricavi e prestazioni nei moderni golf club.
Approda in libreria l’ultima fatica di Giovanni Malcotti, amministratore delegato di Maeda Srl, azienda di riferimento nella consulenza per il Revenue Management dedicato a hotel e golf resort: ha scritto l’interessante volume intitolato ‘Il Golf Manager’ (FrancoAngeli editore).
Dotato di spirito innovativo e una visione lungimirante, l’autore è stato il primo in Italia a introdurre strumenti avanzati come i sistemi di prenotazione evoluti, la Business Intelligence e il CRM nel mondo del golf, contribuendo a ridefinire i parametri di efficienza e redditività del settore. A impreziosire il volume ci sono una prefazione firmata da Federica Castellari, presidente dell’AITG, l’Associazione Italiana Tecnici Golf, e un contributo di Maurizio Trezzi, sulle strategie di comunicazione.
Questo libro rappresenta una guida pratica e completa rivolta a chi lavora nel mondo del golf, offrendo gli strumenti e le conoscenze indispensabili per affrontare le complessità della gestione attuale. D’altro canto i golf club non sono più semplici luoghi dove si gioca, ma vere e proprie imprese che richiedono una gestione strategica per essere competitive e sostenibili.
Il volume analizza nel dettaglio le caratteristiche del settore golfistico, sia a livello internazionale che italiano, mettendo in luce le principali sfide legate alla competizione, all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e ai cambiamenti nei profili dei giocatori.
Uno dei temi centrali è il Revenue Management, considerato ormai fondamentale per affrontare un mercato sempre più esigente. Si analizzano tutte le componenti che compongono l’offerta di un golf club, dal campo da gioco ai servizi accessori come pro shop, ristorazione, ospitalità, benessere ed eventi, e si mostra come ciascun elemento influenzi l’esperienza del cliente e i ricavi complessivi.
Il libro descrive in modo strutturato i principali concetti del Revenue Management applicati al settore: segmentazione della domanda, politiche di prezzo, gestione dei tee time e selezione dei canali di vendita.
Vengono inoltre introdotti strumenti operativi come il Yield Management, i prezzi dinamici, l’analisi storica dei dati e le previsioni di vendita, offrendo così un quadro pratico e ben organizzato.
Dicevamo dello spirito innovativo di Malcotti: non poteva quindi mancare un capitolo dedicato all’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale nella gestione dei golf club.