Home » Altri sport » Atletica Medaglie revocate 16 Ottobre 2015 A Ben Johnson, velocista canadese di origini giamaicane, a causa della positività agli steroidi venne tolta la medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Seul (1988) nei 100 metri. Marion Jones è stata coinvolta nello scandalo BALCO. La velocista statunitense è stata privata di tutti i titoli vinti, olimpici e mondiali, e ha dovuto pagare 1 milione di dollari di multa. Pantani e Armstrong: due storie legate seppur in modo diverso al doping. Proprio all'incredibile vita e carriera sportiva di Armstrong è dedicato un film in questi giorni al cinema: The Program. Ai Giochi 2008 una medaglia di bronzo venne revocata dal CIO alla squadra d'equitazione norvegese nella specialità di Salto ostacoli a squadre: la causa la positività del cavallo di Tony André Hansen. La Iaaf ha chiesto la revoca delle medaglie d'oro e d'argento vinte da Sergei Kirdyapkin e Olga Kanishkina nella marcia alle Olimpiadi di Londra 2012: squalificati ma risultati confermati. La bielorussa Nadzeya Ostapchuk - getto del peso - ha conquistato un triste primato: è stata la prima salita sul podio a Londra 2012 a cui è stata tolta la medaglia (tra l’altro d’oro) per doping. E’ stato revocato per doping l’oro di Londra 2012 ad Aslı Çakır Alptekin. La mezzofondista turca aveva vinto i 1500 metri alle Olimpiadi del 2012. Oltre alla revoca è arrivata la squalifica di otto an Rashid Ramzi, marocchino naturalizzato dal Bahrain, oro nei 1500 metri alle Olimpiadi di Pechino (2008), ha dovuto restituire la medaglia causa utilizzo di EPO-CERA. Quasi un terzo delle medaglie assegnate negli ultimi 11 anni fra mondiali e olimpiadi sarebbe fortemente sospetto per doping. Lo sostiene un'inchiesta della tv Der Est. Il ciclista statunitense Tyler Hamilton nel 2004 vinse la medaglia d'oro nella cronometro dei Giochi olimpici di Atene. Venne poi trovato positivo a un'emotrasfusione e squalificato per due anni. Kelli White è un’altra velocista statunitense coinvolta nello scandalo BALCO: le vennero revocati i titoli mondiali di Edmonton del 2001 e Parigi del 2003. Al velocista britannico Dwain Chambers la IAAF tolse gli ori europei del 2002 e l'argento mondiale, oltre ai premi in denaro del 2003 e il record britannico dei 100 metri (9"87). 1 / 12 Prossima Gallery A Ben Johnson, velocista canadese di origini giamaicane, a causa della positività agli steroidi venne tolta la medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Seul (1988) nei 100 metri. © Getty Images TG SPORT Articoli correlati Golden Gala, parata di stelle con altri quattro campioni olimpici Nadia Battocletti imbattibile in Europa, quarto trionfo in un anno Nadia Battocletti torna in strada per gli Europei Milano Marathon, dominio africano all’ombra del Duomo Europei di corsa su strada con 22 Azzurri Brutte notizie per Marcell Jacobs: l’infortunio è più grave del previsto