A gennaio Roger Federer e Caroline Wozniacki hanno vinto l’Open d’Australia di tennis.
A febbraio, a Pyeongchang, in Corea del Sud, sono andate in scena le Olimpiadi Invernali…
…sono state giornate spettacolari…
...e l’Italia ha conquistato dieci medaglie, di cui tre d’oro, due d’argento e cinque di bronzo.
Sempre a febbraio non è mancato lo show dell’All Star Game in Nba.
A marzo, in Qatar, ha preso il via il Motomondiale…
…mentre in Argentina è scatto il campionato del mondo di F1.
Si è anche chiuso un deludente 6 Nazioni per l’Italia del rugby.
Ad aprile ha iniziato a entrare nel vivo l’annata del ciclismo con le grandi classiche.
A maggio sono stati assegnati titoli in serie, dallo scudetto nel calcio alla Juventus…
…a quello nel basket all’Olimpia Milano.
E’ stata anche assegnata la Coppa Italia di calcio, alla Juventus...
…mentre il Real Madrid ha conquistato la Champions League.
Il Giro d’Italia ha avuto il suo epilogo con il successo di Chris Froome.
Tra giugno e luglio si sono disputati i campionati del mondo di calcio…
…l’Italia, come noto, non c’era: li ha vinti la Francia.
Sempre a luglio Francesco Molinari ha trionfato nei British Open di Golf.
Ad agosto la Supercoppa Europea di Calcio è andata all’Atletico Madrid…
…il Real era privo di Cristiano Ronaldo, passato alla Juventus: il colpo dell’anno.
A ottobre Kimi Raikkonen ha vinto il suo ultimo Gran premio con la Ferrari…
…ma il titolo mondiale di Formula 1 è andato ancora una volta a Lewis Hamilton.
Nella MotoGp trionfo del solito Marc Marquez…
…mentre a tenere alti i colori italiani in Moto 2 ha pensato Bagnaia, che si è laureato campione.
La Copa Libertadores è stata assegnata al River Plate, in Spagna, dopo una serie di incidenti a Buenos Aires…
Real Madrid, a dicembre, ha conquistato il titolo di campione del mondo per club.