Home » Calcio Il mediano nel centrocampo a tre e a quattro: è sempre utile, ma i suoi movimenti cambiano e non poco 19 Maggio 2023 Cambia e non poco il modo di giocare del mediano nel centrocampo a tre e a quattro Iniziamo con un centrocampo a tre Il mediano forma un triangolo con centrali di difesa e mezz'ala, rendendo passivo l'attaccante avversario Avanza la sua posizione osservando lo sviluppo dell'azione In questa situazione copre la zona centrale del campo formando 4 triangoli con i compagni vicini Con le due mezz'ali ingabbia l'attaccante avversario che detta il passaggio Questo posizionamento condiziona centrocampista e attaccante che si propongono per il passaggio Vediamo i mediani nel centrocampo a 4 o in un 4-2-3-1 Col centrale in possesso, il mediano più vicino va incontro e l'altro avanza I due mediani sono allineati e possono giocare tra loro o con il trequartista Formano un triangolo con il trequartista per una copertura preventiva in caso di transizione In fase di non possesso i due mediani sono stretti e sulla stessa linea In questa situazione entrambi scivolano e si allineano con il trequartista laterale destro Col terzino avversario in possesso, il mediano più lontano arretra maggiormente la propria posizione 1 / 14 Prossima Gallery Cambia e non poco il modo di giocare del mediano nel centrocampo a tre e a quattro © ufficio stampa TG SPORT Articoli correlati Nicolò Barella archivia Luciano Spalletti e abbraccia Gennaro Gattuso Gennaro Gattuso fa chiarezza su Federico Chiesa e ricorda Giorgio Armani Qualificazioni Mondiali 2026: Lussemburgo-Irlanda del Nord, le probabili formazioni Qualificazioni Mondiali 2026: Liechtenstein-Belgio, le probabili formazioni Qualificazioni Mondiali 2026: Slovacchia-Germania, le probabili formazioni Qualificazioni Mondiali 2026: Olanda-Polonia, le probabili formazioni