
L’evento in Torre Allianz davanti a una platea affollata di autorità, sponsor, sostenitori e rappresentanti dei media.
In Torre Allianz la presentazione ufficiale della Allianz Powervolley Milano, che come da tradizione avviene nel cuore pulsante della metropoli a CityLife, davanti a una platea affollata di autorità, sponsor, sostenitori e rappresentanti dei media. Il tutto a meno di 24 ore dalla vittoria dei meneghini in rimonta sul campo della Valsa Group Modena.
“Siete tantissimi qui, a sostenerci in questa mia e vostra grande passione che si chiama pallavolo. Non posso non iniziare ringraziando Maurizio Devescovi (direttore generale di Allianz S.p.A., ndr) per il rinnovo del sostegno fondamentale alla nostra attività. Da parte nostra cerchiamo sempre di dare il massimo. Nelle ultime tre stagioni abbiamo ottenuto un quarto, un terzo e un quinto posto, conquistando sempre l’accesso all’Europa. Credo sia un vanto per Milano, ma ora vogliamo iniziare a vincere qualcosa” ha osservato il presidente del club Lucio Fusaro.
Sono quindi intervenuti per il Comune di Milano l’assessora allo Sport, Martina Riva, il vicepresidente della Federvolley, Massimo Sala e, da remoto, il presidente del Coni Lombardia, Marco Riva.
Quindi con gli speaker di Radio Number One, che hanno moderato con garbo e maestria tutta la presentazione, ecco la passerella del roster 2025/2026 di Allianz Milano, che conta nove nomi nuovi e cinque conferme, unisce gioventù, solidità e guida tecnica d’eccellenza. In panchina c’è Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di molti campioni. Il direttore sportivo Fabio Lini ha lavorato per perfezionare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto all’anno scorso. Nel reparto centrali Edoardo Caneschi, Gabriele Di Martino, Nemanja Mašulović – reduce dall’esperienza con l’Olympiacos e dai Mondiali con la nazionale serba – e il giovane Alessandro Benacchio.
In banda spazio a reattività, elevazione e spettacolo con il ritorno in Italia di Francesco “Checco” Recine e la conferma del giapponese Tatsunori Otsuka. Unico assente il talento belga Seppe Rotty, già ammirato in Champions e ai Mondiali, che deve recuperare da un infortunio patito in precampionato. A completare il reparto c’è Tommaso Ichino, schiacciatore dal fisico importante formato nei Diavoli Rosa.
La diagonale maggiore milanese è tra le più forti al mondo, con l’arrivo sotto la Madonnina del brasiliano Fernando Kreling “Cachopa” e la conferma del bomber Ferre Reggers, neocapitano della squadra, capace di trascinare il Belgio durante i Mondiali nelle Filippine. Gioventù e spensieratezza per i due cambi: il palleggiatore Leonardo Barbanti e l’opposto finlandese Veikka Lindvist, anch’egli presente ai recenti Mondiali. Per la seconda linea, infine, una coppia di liberi tra le più forti in SuperLega: Damiano Catania e Matteo Staforini.