Il francese, che aveva concluso la prima manche con un ritardo di 85 centesimi di secondo dalla vetta, ha recuperato ben tredici posizioni.
Paco Rassat ha conquistato sabato la sua prima vittoria nella Coppa del Mondo di sci alpino, conquistando lo slalom di Gurgl, in Austria, dopo una rimonta che ha del clamoroso: il francese aveva infatti chiuso in quattordicesima posizione la prima manche, dominando invece la seconda e piazzandosi davanti al belga Armand Marchand, distanziato complessivamente di 7 centesimi.
A chiudere il podio, ad appena 9 centesimi dal vincitore, il norvegese Atle Lie McGrath, che aveva concluso la prima manche davanti a tutti. Rassat, nei contronti di McGrath, ha recuperato ben 85 centesimi, andando così a conquistare, nel più incredibile dei modi, il suo primo podio in carriera in CdM, salendo direttamente sul gradino più alto.
Prova opaca, invece, per il vincitore dello slalom di Levi, Lucas Pinheiro Braathen, che non è andato oltre la decima posizione, con un distacco complessivo di 93 centesimi rispetto a Rassat. Ancora più indietro gli italiani: il migliore, Alex Vinatzer, si è classificato diciannovesimo a un secondo e 17 centesimi, mentre Tommaso Sala ha chiuso in ventiseiesima posizione a un secondo e 94 centesimi dal vincitore.
Allo slalom erano iscritti, per la squadra italiana, anche Simon Maurberger, Matteo Canins e Tobias Kastlunger, che però non hanno superato la prima manche, chiudendo fuori dalle prime trenta posizioni. Per quel che riguarda la classifica generale, Paco Rassat passa in etsta con 140 punti davanti ai 126 di Pinheiro Braathen: il francese è primo anche nella graduatoria di specialità.