Lindsey Vonn si affida ad Aksel Lund Svindal per vincere una medaglia olimpica

Due giorni fa la 40enne fuoriclasse statunitense, tornata alle gare l'anno scorso, ha annunciato che il norvegese, ritiratosi nel 2019, entrerà a far parte del suo staff tecnico.

indsey Vonn ha annunciato attraverso il suo account Instagram che Aksel Lund Svindal entrerà a far parte del suo staff di allenatori per la prossima stagione in vista Giochi di Milano-Cortina 2026, dove la 40enne fuoriclasse nata nel Minnesota e trapiantata nel Colorado punta dichiaratamente a una medaglia olimpica, che sarebbe la quarta della sua carriera.

Sia la statunitense sia il norvegese si erano ritirati nel 2019 dopo aver vinto rispettivamente il bronzo nella discesa femminile e l’argento in quella maschile, ma mentre Svindal non ci ha ripensato, Vonn è tornata alle gare l’anno scorso conquistando un clamoroso secondo posto nel superG sulle nevi di casa a Sun Valley durante le finali della scorsa Coppa del Mondo, diventando di gran lunga la più vecchia, a 40 anni e 156 giorni, a salire su un podio del Circo Rosa.

“Sono emozionata nell’annunciare finalmente che il campione olimpico Aksel Lund Svindal si unirà al mio team come allenatore e stratega di materiali per la prossima stagione – ha scritto Lindsey sui social -. Le nostre carriere si sono intrecciate per tanti anni e abbiamo una grande amicizia con tanto rispetto l’uno per l’altra. Inoltre, visto che entrambi siamo da molto tempo atleti Head, la partnership ha perfettamente senso. Tornando a quando entrambi abbiamo vinto la Coppa del Mondo nel 2008, abbiamo condiviso perfino il ritiro (la prima volta) contemporaneamente nel 2019, ci conosciamo da tanto tempo. Super emozionata per il viaggio che ci aspetta!”

Lindsey Vonn ha vinto in carriera 82 gare di Coppa del Mondo, 4 trofei generali, 8 di discesa, 5 di superG e 3 di combinata, 2 ori, 3 argenti e 3 bronzi mondiali, 1 oro e 2 bronzi olimpici. Svindal, che ha due anni più di Lindsey, ha collezionato 36 vittorie in Coppa del Mondo, 2 sfere di cristallo generali, 2 di discesa, 5 di superG, 1 di gigante e 1 di combinata, 5 ori, 2 argenti e 2 bronzi mondiali, 2 ori, 1 argento e 1 bronzo olimpici. Il palmares di entrambi è impressionante, la loro collaborazione, mediaticamente molto impattante per gli appassionati di sci alpino, funzionerà anche dal punto di vista dei risultati?

TG SPORT


Articoli correlati