
Nuova collocazione nel calendario, stesse imperdibili emozioni
Nuova collocazione nel calendario, stesse imperdibili emozioni. Per il quarto anno consecutivo, Milano veste padel: dal 6 al 12 ottobre, all’Allianz Cloud, torna l’appuntamento con l’Oysho Milano Premier Padel P1, torneo che rappresenta uno dei pilastri del circuito professionistico governato dalla Federazione Internazionale Padel (FIP) con Qatar Sports Investments (QSI). L’Oysho Milano Premier Padel P1, presentato oggi nella Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera di Milano, accoglierà le più forti giocatrici e i più forti giocatori del pianeta, con in palio 1000 punti nel Ranking FIP per le coppie vincitrici, impegnate in un finale di stagione che culminerà a dicembre con le attesissime Finals di Barcellona a cui parteciperanno le prime 16 giocatrici e i primi 16 giocatori della Race.
‘Padel on fire’, recita il claim del torneo: si ripartirà dagli oltre 32.000 spettatori che lo scorso anno – a dicembre, come nelle edizioni 2022 e 2023 – riempirono l’Allianz Cloud, regalando un’atmosfera elettrizzante ai big della ‘pala’ mondiale. Il P1 di Milano, città dove il padel è diffusissimo, è il secondo torneo stagionale del circuito Qatar Airways Premier Padel 2025 che si disputa in Italia dopo il Major di Roma. Un appuntamento che si colloca in un finale di stagione dal calendario fittissimo che alterna gli appuntamenti top del tour Premier Padel e CUPRA FIP Tour con quelli a squadre per nazioni firmati FIP: dalla fase finale della FIP Euro Padel Cup in Spagna (l’Italia difende il titolo di vice campione d’Europa sia con le donne che con gli uomini), alla nuovissima e attesissima FIP World Cup Pairs in Kuwait.
Quelli del padel in Italia sono numeri spaventosi: i praticanti sono oltre un milione e mezzo, con oltre 10mila campi da gioco, un dato cresciuto del 110% rispetto al 2021. E il 27% del totale nazionale dei praticanti, come sottolineato dal FIP Research & Data Analysis Department – il centro studi della Federazione Internazionale Padel – gioca in Lombardia, dove i campi dal 2021 sono cresciuti del 157%. Durante la settimana dell’Oysho Premier Padel P1, a Milano sarà anche presentata la nuova edizione del World Padel Report curato dalla FIP, l’accurato studio di censimento mondiale di uno sport la cui crescita non conosce limiti.
Lo scorso anno, a vincere a Milano furono Arturo Coello e Agustin Tapia tra gli uomini e Gemma Triay e Claudia Fernandez tra le donne. Coello e Tapia stanno dominando anche questa stagione e all’Allianz Cloud saranno la coppia da battere nel tabellone maschile, ma alle loro spalle la concorrenza non manca: da Fede Chingotto e Ale Galan, finalisti nel 2024, a Juan Lebron e Franco Stupaczuk, fino a Coki Nieto e Mike Yanguas. Tutte coppie, queste, che già dall’inizio della stagione si sono unite per cercare di frenare lo strapotere di ‘Arturito’ e del Mozart di Catamarca (questo il celebre soprannome di Tapia). A Milano, però, giocheranno anche coppie di recente formazione, come quella formata da Paquito Navarro – che in Italia è un idolo – e Jon Sanz, lo scorso anno grande trionfatore nelle Premier Padel Finals in coppia con Nieto.
Tra le donne, invece, Gemma Triay cercherà di alzare di nuovo il trofeo dell’Oysho Milano Premier Padel P1, stavolta con un’altra compagna al fianco: se nel 2024 la spagnola numero 1 del Ranking FIP trionfò con Claudia Fernandez, quest’anno giocherà con l’argentina Delfi Brea, che grazie anche ai tre Major già conquistati (Doha, Roma e Parigi) è salita al numero 2 della classifica mondiale. Dietro di loro, la voglia di riscatto di Paula Josemaria e Ari Sanchez, la qualità di Bea Gonzalez e Claudia Fernandez e il mix di gioventù e grande esperienza di Andrea Ustero e Sofia Araujo, in un torneo che, come spesso accade, potrà regalare nomi a sorpresa nelle sue fasi finali.