Il netball è uno sport simile alla pallacanestro diffuso in Australia, Nuova Zelanda e nei Paesi del Commonwealth.
Si gioca tra due squadre di sette atleti e viene praticato soprattutto da donne.
Nel 1995 il Comitato Olimpico Internazionale ha riconosciuto ufficialmente questa disciplina.
La World Netball punta a ottenere l'ingresso del netball nel programma olimpico.
Si usa una palla di cuoio o gomma con circonferenza di 66-67 centimetri per segnare nel canestro avversario.
Il campo misura 30,5 metri per 15,25 metri ed è suddiviso in tre settori da linee orizzontali.
Al centro c'è un cerchio di 90 cm, alle estremità semicerchi con raggio di 4,9 metri per l'area di tiro.
Sulla linea di fondo si trova un palo alto 3 metri con anello di 38 cm di diametro.
Ogni giocatore ha un ruolo definito indicato dalle iniziali inglesi sulla maglia.
Solo il tiratore GS e l'attaccante GA possono tentare il tiro a canestro.
Le altre posizioni sono portiere GK, difensore GD, attaccante laterale WA, difensore laterale WD e centro C.
L'Australia domina l'albo d'oro mondiale con 12 titoli nella Coppa del Mondo di Netball.
L'Australia ha vinto nel 1963, 1971, 1975, 1979, 1983, 1991, 1995, 1999, 2007, 2011, 2015 e 2023.
La Nuova Zelanda ha conquistato 5 titoli mondiali nel 1967, 1979, 1987, 2003 e 2019.
Trinidad e Tobago è l'altra nazionale ad aver vinto il titolo mondiale, nel 1979.