
Tre i successi italiani in singolare femminile nella storia del torneo. Nel 1931 ha trionfato Lucia Valerio.
Jasmine Paolini è la prima italiana ai quarti agli Internazionali BNL d’Italia in singolare femminile dal 2014, dalla finale persa da una Sara Errani infortunata contro Serena Williams.
Tre i successi italiani in singolare femminile nella storia del torneo. Nel 1931 ha trionfato Lucia Valerio sugli amatissimi campi del Tennis Club Milano dove è cresciuta sviluppando un tennis di pazienza certosina.
Nel 1950, a Roma, nella prima edizione del torneo dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è aggiudicata il titolo Annelies Ullstein, tedesca nata nel 1915 a Dresda, che ha sposato sposa un promettente giocatore italiano, Renato Bossi, scomparso prematuramente, poi Giorgio Bellani, impareggiabile radio e tele-cronista. Elegante, affascinante e ottima tennista, è stata l’unica italiana ad essere inclusa, nel ’49 e ’50, nella classifica delle prime dieci del mondo stilata dal giornalista britannico Lance Tingay.
Nel 1985, nell’unica edizione disputata a Taranto, Raffella Reggi ha messo il suo nome nell’albo d’oro in singolare e in doppio, un anno prima del trionfo in doppio misto allo US Open del 1986 con Sergio Casal.