
Inizia il cammino nel Girone C per la nazionale ellenica, guidata da Ivan Jovanovic, e per quella dell'ex repubblica sovietica.
Venerdì 5 settembre su alza il sipario sul Gruppo C delle Qualificazioni ai Mondiali 2026 per quel che riguarda la zona europea. Il girone, a quattro squadre, vede la presenza di Grecia, Scozia, Bielorussia e Danimarca, con la nazionale ellenica e quella dell’ex repubblica sovietica pronte a contendersi i primi punti alle 20.45 italiane allo stadio ‘Georgios Karaisaskis’, l’impianto del Pireo che normalmente ospita le gare interne dell’Olympiacos.
Allenata dal serbo Ivan Jovanovic, la Grecia punta alla prima qualificazione ai Mondiali dal 2014, quando superò in Brasile il girone con Colombia, Costa d’Avorio e Giappone per poi fermarsi agli ottavi al cospetto della Costa Rica, vincitrice ai rigori. In campo l’osservato speciale è l’attaccante Fotis Ioannidis, su cui lo Sporting di Lisbona ha scommesso per il dopo-Gyokeres.
La Bielorussia, dal canto suo, vuole giocarsi le sue chance per quella che sarebbe una storica prima qualificazione a un grande torneo, benché gli addetti ai lavori ritengano la nazionale guidata dallo spagnolo Carlos Alós la più debole del girone: a provare a sovvertire i pronostici ci proverà, tra gli altri, un altro attaccante impegnato nel campionato portoghese, Trofim Melnichenko del Porto.
Probabili formazioni
GRECIA (4-2-3-1): Tzolakis; Rota, Mavropanos, Hatzidiakos, Tsimikas; Siopis, Mouzakitis; Masouras, Bakasetas, Pelkas; Ioannidis. C.t. Jovanovic.
BIELORUSSIA (5-3-2): Lapoukhov; Pigas, Martynovich, Parkhomenko, Zabelin, Pechenin; Gromyko, Yablonski, Ebong; Korzun, Melnichenko. C.t. Alós.