
E’ morto a Milano lo scultore e orafo Silvio Gazzaniga, creatore di tanti trofei per il mondo dello sport, primo fra tutti la Coppa del Mondo di calcio. “Si è spento serenamente nel sonno a casa sua – ha detto il figlio Giorgio – domenica sera è andato a dormire e stamattina ci siamo accorti che non respirava più”. Lo riporta l’Ansa.
Nato a Milano, aveva compiuto 95 anni lo scorso 23 gennaio. Si era formato come scultore nelle scuole d’arte del capoluogo lombardo nel periodo del fervore delle avanguardie degli anni Quaranta.
L’anno che cambia la sua vita è il 1970, quando, dopo la vittoria ai Mondiali del Messico, la Coppa del Mondo viene aggiudicata definitivamente al Brasile. La Fifa quindi deve far realizzare un nuovo trofeo e viene bandito un concorso aperto a tutti gli artisti del mondo e, fra 53 proposte, è proprio quella di Silvio Gazzaniga a essere scelta. La nuova Coppa, spiegò poi lo stesso artista, rappresenta la gioia e l’esultanza: due calciatori stilizzati che, felici, sorreggono l’intero mondo.