È arrivato l'ok per la partecipazione dei judoka russi nel Grand Slam di Abu Dhabi che inizia venerdì.
Via libera agli atleti della Russia, con tanto di inno e bandiera: la federazione mondiale del judo è la prima a porre fine al bando per lo sport di Mosca, deciso dal CIO e da tutti gli organismi sportivi internazionali dopo l’invasione dell’Ucraina. Da venerdì, nel Grand Slam di Abu Dhabi, i judoka russi potranno competere a pieno titolo.
Nel 2022, la Ijf aveva tolto a Vladimir Putin la carica di presidente onorario. Ora l’Esecutivo dell’Ijf “ha votato per consentire agli atleti russi di competere di nuovo sotto la propria bandiera, con l’inno e tutti i simboli. La decisione è valida dall’ Abu Dhabi Grand Slam”, al via venerdì.
“Ringraziamo l’Ijf per questa decisione attesa da tempo, giusta e coraggiosa – ha detto in una nota il presidente della federjudo russa Sergey Soloveitchik, in una nota -. Siamo lieti che il judo internazionale sia stato il primo a prendere questa decisione storica, rimanendo fedele ai valori dell’umanesimo e dimostrando la sua capacità di agire per il bene di tutti”.
L’Ijf si era già distinta nel febbraio 2022 rifiutando inizialmente il divieto assoluto raccomandato dal Cio e immediatamente attuato da gran parte del mondo sportivo, e li aveva esclusi solo a partire da settembre 2022. Poi, nel 2023, su raccomandazione del Comitato Olimpico Internazionale, l’Ijf è stata una delle prime federazioni a riammettere atleti russi e bielorussi sotto bandiera neutrale provocando il boicottaggio da parte della delegazione ucraina.
Da allora, gli atleti russi hanno indossato la scritta “Ain” sul retro dei loro kimono, che significa “Atleti Indipendenti e Neutrali”, mentre il loro inno e la loro bandiera sono stati sostituiti da quelli dell’Ijf durante le cerimonie ufficiali.
Lo scorso giugno, la Bielorussia, considerata alleata della Russia, è stata quindi pienamente autorizzata a partecipare ai Campionati del Mondo di Budapest. Anche in questo caso, l’Ucraina si è ritirata dalla competizione per protesta.
“A seguito dei recenti sviluppi, tra cui il ripristino della piena rappresentanza nazionale per gli atleti bielorussi, l’Ijf ritiene che sia ora opportuno consentire agli atleti russi di partecipare alle stesse condizioni”, spiega la Federazione, di cui Vladimir Putin, affermato judoka, è da tempo “presidente onorario”.