Home » Tennis Jannik Sinner, svelato il motivo del doppio grande rifiuto 29 Gennaio 2025 Mercoledì alle 10.30 i campioni del mondo delle nazionali italiane di tennis saranno celebrati al Quirinale. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrerà il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi insieme ai protagonisti dei trionfi in Coppa Davis e in Billie Jean King Cup dello scorso novembre a Malaga, guidati dai capitani Filippo Volandri e Tathiana Garbin. Una doppietta storica per l'Italia, che mai nello stesso anno aveva trionfato in entrambe le competizioni a squadre nello stesso anno. Sarà l'occasione per celebrare l'anno d'oro del tennis italiano, che ha festeggiato anche il primo oro olimpico della sua storia grazie alla coppia formata da Sara Errani e Jasmine Paolini. Senza dimenticare il bronzo di Lorenzo Musetti, prima medaglia azzurra valida per il medagliere olimpico nel tennis dal 1924. Lo scorso anno Jannik Sinner partecipò allo stesso evento. Stavolta invece ha deciso di dare forfait. La motivazione del ritiro presentata dal giocatore è “fatigue” che potrebbe essere tradotto come affaticamento. La “fatigue” o affaticamento sportivo è uno stato di stanchezza generalizzato. Gli ultimi dodici mesi sono stati ricchi di successi ma anche stancanti per l'altoatesino. Il caso Clostebol non è stato facile da gestire. Normale che Sinner abbia voluto prendersi dopo il trionfo in Australia un periodo di riposo. Non difenderà neanche il titolo vinto lo scorso anno a Rotterdam. 1 / 12 Prossima Gallery Mercoledì alle 10.30 i campioni del mondo delle nazionali italiane di tennis saranno celebrati al Quirinale. © Sposito/FITP TG SPORT Articoli correlati Aryna Sabalenka strabiliata da Jannik Sinner: la confessione Trionfo di Jessica Pegula a Bad Homburg, Iga Swiatek battuta in finale Novak Djokovic dice la sua sui cambi nello staff di Jannik Sinner Quando gioca Matteo Berrettini a Wimbledon: i precedenti con Kamil Majchrzak Quando gioca Jasmine Paolini a Wimbledon: i precedenti con Anastasija Sevastova ATP Challenger Milano: bis di Marco Cecchinato dopo nove anni