
L'attaccante francese è il sesto transalpino a vincere l'ambito premio. L'Italia ha vinto in cinque occasioni.
Emozionato e orgoglioso di essere entrato, dalla porta principale, nella storia del calcio. Ousmane Dembélé ha riportato il Pallone d’Oro in Francia, il Paese in cui è stato concepito, nel lontano 1956, dalla rivista France Football.
L’attaccante del PSG è diventato il sesto francese a vincere l’ambito premio. Prima di lui ci sono riusciti Raymond Kopa (1958), Michel Platini (per tre anni consecutivi, ovvero 1983, 1984 e 1985), Jean-Pierre Papin (1991), Zinedine Zidane (1998) e Karim Benzema (2022).
Ora la Francia è il Paese con più giocatori che hanno vinto il Pallone d’Oro (sei), davanti ad altre due nazioni dalla grande storia calcistica come Italia (cinque) e Germania (cinque). Da ricordare che, prima del 1995, il prestigioso premio era assegnato solo a giocatori europei (gente come Diego Armando Maradona o Pelé non l’hanno mai vinto per questo motivo). In generale, Lionel Messi è il giocatore che si è portato a casa più volte il Pallone d’Oro. La Pulce ne ha vinti ben otto nella sua incredibile carriera.
L’ultimo italiano a vincere il Pallone d’Oro è stato Palo Cannavaro nel 2006, l’anno del successo azzurro al Mondiale. Il difensore azzurro è entrato così a far parte di una ristretta cerchia che comprende Omar Sivori (1961), Gianni Rivera (1969), Paolo Rossi (1982) e Roberto Baggio (1993).