NBA: rientra Gallinari e Denver vola a Indiana

Gallinari rientra dopo 4 assenze per una botta al ginocchio e segna 17 tiri liberi su 18, record stagionale tentati/segnati, si tratta della sua azione preferita, fattore determinante nella vittoria a Indianapolis per 125-117 in una gara spettacolare che, dopo la vittoria casalinga coi Cavaliers, fa classifica e assicura fiducia a 10 giornate dalla fine della Regular Season e serve a Denver per tenere a distanza Portland nella sfida per l’ottavo posto. Il Gallo ha segnato 2 canestri su 12 in azione e quasi la metà dei 40 tiri liberi su 43, per un 93 per cento, una precisione pazzesca, frutto di un grande movimento in attacco, di un gioco verticale e a folate. Oltre ai 21 punti 11 rimbalzi 2 assist 2 stoppate in 35 minuti. Doppia pesantissima anche per Nikola Jokic indiscusso re in area e MVP della serata: 12/18 1/2 da3 5/5 liberi, 17 rimbalzi e 5 assist. Ha tirato con sicurezza anche Wilson Chandler, 10/16 3/5 da 3 1/1 liberi. Denver più incisiva ai rimbalzi (46-39) e negli assist (23-19) alla vigilia della stretta finale con sette trasferte nelle prossime 10 gare, Portland, Charlotte, Miami, New Orleans , Houston, Dallas e Oklahoma. Indiana frastornata, anche se ha tenta botta con la sua star Paul George (27 punti), Jeff Teague (21 punti) e il giovane Miles Yuner (20 punti).

Il giorno del suoi 31mo compleanno Marco Belinelli ha eguagliato il suo high stagionale (22 punti, 7/12, 3/7 da3 5/5 liberi, 42 punti nelle ultime due gare) nella sconfitta casalinga contro Cleveland (105-112) che segna l’addio ai playoff (32 vittorie, 40 sconfitte) e un passo indietro rispetto la scorsa stagione. Incredibile partita di LeBron James che nonostante una botta all’occhio di Jeremy Lamb è riuscito a segnare 32 punti (9/14, 0/1 da3 14/16 liberi, 9 rimbalzi, 11 assist, 2 stoppate) ben spalleggiato da Irving (26 punti) e da Kevin Love (15 punti e 12 rimbalzi) che permette ai campioni in carica di mantenere il primato (47/24) e tenere a una corta incollatura Boston (47/26) che ha vinto in casa con Boston (130-120) e deve giocare 9 partite contro e 11 dei campioni della NBA.

A cura di Enrico Campana

TG SPORT

Articoli correlati