Dal campus a bordo campo: un progetto nato per offrire ai ragazzi un’esperienza che unisce sport, studio e orizzonti più ampi. E che oggi dialoga direttamente con le società italiane per far crescere atleti e persone.
Lesgo USA è una realtà che organizza vacanze studio sportive in collaborazione con college statunitensi di primo livello, in primis Penn State University (Behrend Campus). L’obiettivo è semplice e insieme ambizioso: permettere a ragazze e ragazzi italiani di vivere due settimane da studente‑atleta in un vero campus USA.
L’esperienza mette insieme lezioni di inglese con docenti universitari, allenamenti guidati da coach americani, accesso a strutture di alto profilo e vita di campus, con attività culturali sul territorio. Non è un tour confezionato: è un’immersione reale nello standard universitario americano fatta su misura per i partecipanti.
Alla guida del progetto c’è un team con competenze complementari. Marco Vecellio, co‑founder e proprietario di MV Group, con College Life Italia è tra i riferimenti nazionali per le borse di studio sportive negli USA. Samuele Maffizzoli, co‑founder e CMO, porta l’esperienza maturata nello sport professionistico derivata da anni in UFC e nei progetti media sportivi. Pietro Sellan, CEO di Lesgo USA e in College Life Italia responsabile nuoto e pallanuoto, è il ponte operativo con i programmi aquatics dei college.
I primi tre camp: cinque sport, oltre 250 ragazzi
Fin dalle prime edizioni, Lesgo USA ha scelto un approccio multi‑sport che oggi abbraccia basket, nuoto, pallanuoto, pallavolo e tennis. In tre anni hanno partecipato oltre 250 ragazzi tra i 13 e i 19 anni. Il passaparola tra le famiglie, il marketing capillare tra le società e la fidelizzazione di chi torna raccontano il valore dell’esperienza più di qualsiasi slogan.
Il rapporto con Penn State: co‑progettare, non “agganciarsi”
La partnership con Penn State University (Behrend Campus) è il cuore dell’iniziativa. Il programma viene impostato insieme all’ateneo, coniugando allenamento in stile college e una proposta formativa che aiuta i ragazzi a orientarsi, migliorare l’inglese e misurarsi con ritmi e abitudini della vita universitaria americana.
2025: Azzurra Basket apre la strada. E arrivano nuovi club
Nel 2025 Azzurra Basket ha portato cinque atleti al Behrend Campus, inaugurando il formato gruppo squadra. L’impatto è stato immediato: entusiasmo, crescita personale, maggiore autonomia nelle routine quotidiane.
A seguire si sono unite Aquatica per il nuoto, V7 Volley e Triestina Volley con altre squadre in procinto di unirsi, segno di un’attenzione sempre più concreta verso percorsi che uniscono sport e formazione.
Perché è decisivo che le società abbraccino il progetto
Perché un club dovrebbe abbracciare questo progetto? Per guardare oltre il proprio campionato senza snaturarsi. Confrontarsi con un contesto diverso rafforza lingua, responsabilità e cultura sportiva: puntualità, cura del dettaglio, spirito di squadra e una competitività sana che accompagna l’atleta anche al rientro.
Vantaggi per i club: cosa cambia davvero
C’è anche un ritorno identitario. Raccontare un’esperienza così forte aiuta le società a consolidare il rapporto con le famiglie e a dialogare con chi cerca opportunità dal respiro internazionale. È un modo per alzare l’asticella del settore giovanile, in campo e fuori.
Dal punto di vista operativo, il percorso è chiavi in mano: viaggio, alloggio in campus, assicurazione medica, attività sportive e formative, e momenti di vita universitaria sono integrati con un referente dedicato. La comunicazione fa parte del valore: immagini e testimonianze restituiscono il senso del lavoro svolto e diventano patrimonio della community del club.
Lo sguardo ora è sul domani. Nel 2026 l’obiettivo è raggiungere quota 100 partecipanti e, vista la grande richiesta, aumentare il camp a due settimane intere al Behrend Campus.
In parallelo, Lesgo USA sta lavorando per portare i college in Italia con tour, scrimmage e attività congiunte: un movimento in due direzioni che rende l’ecosistema davvero circolare.
Guardare oltre è (finalmente) una scelta concreta
In fondo, tutto torna alla stessa idea: guardare oltre è una scelta concreta. Con partner affidabili, un rapporto stabile con l’università e una proposta che tiene insieme sport, studio e crescita personale, Lesgo USA offre ai club italiani un’occasione reale per fare un passo avanti. Portare i ragazzi dove possono immaginare di più, e riportare quel “di più” in palestra, ogni giorno.