Home » Calcio 4-4-2 o 4-3-3? Ecco perché per i centrocampisti cambia più di quanto sembri 25 Luglio 2023 4-4-2 o 4-3-3? Ecco perché per i centrocampisti cambia più di quanto sembri Nel 4-3-3 a centrocampo si forma un rombo tra il centrale, le mezzali e la punta Nel 4-4-2, invece, tra centrali di centrocampo e attaccanti si forma un quadrato In questa situazione, i centrocampisti si allineano perfettamente rimanendo stretti L'esterno va a contrasto e gli altri centrocampisti scivolano verso l'esterno Da qui è evidente la catena che si forma tra i centrali e gli esterni di centrocampo Nel centrocampo a 3 in fase di non possesso, il centrale resta più basso e le mezzali stringono L'attaccante esterno va a contrasto, mentre il centrocampo presidia la zona centrale Si forma un triangolo tra le mezzali ed il centrale di centrocampo Con le tante zone del campo coperte, i centrocampisti hanno un minor dispendio di energie 1 / 10 Prossima Gallery 4-4-2 o 4-3-3? Ecco perché per i centrocampisti cambia più di quanto sembri © ufficio stampa TG SPORT Articoli correlati Qualificazioni mondiali: Belgio e Spagna a valanga, la Germania trema per un tempo Qualificazioni Mondiale 2026: Lussemburgo-Slovacchia, le probabili formazioni Qualificazioni Mondiali 2026: Belgio-Kazakistan, le probabili formazioni Qualificazioni Mondiali 2026: Polonia-Finlandia, le probabili formazioni Qualificazioni Mondiali 2026: Turchia-Spagna, le probabili formazioni Qualificazioni Mondiali 2026: Germania-Irlanda del Nord, le probabili formazioni